Blog di 20 nena

Leggi commenti per 20 nena | Scrivi un commento per 20 nena
Visita l'homepage di 20 nena




IMPERDIBILE


( 19/7/2007 10:41:4 - N. 268145 )


...WEEKEND A 
PROCIDA...




( 12/7/2007 14:16:33 - N. 266301 )




Toda joia
toda beleza





Toda joia toda beleza
Note loco
El hombre es loco
Toda joia toda beleza
Note loco
El hombre es loco
Beleza querida
Beleza que falta
Beleza que rambla perdida en el barrio latino del mundo
Beleza de oro
Cada día me veo
Beleza de nada
En un mundo tan feo
Beleza de todo el pasado olvidado que llega otra vez
Como unas rayas
Beleza de agua
Cada día unas suertes
Beleza de fuego
Pa saber alcanzar
Beleza que piensa y que no se acuesta beleza maleza
Como unas rayas
Beleza de luz
Cada día me río
Beleza de noche
Porque si no me muero
Beleza de todos los hijos que lloran sin nada comer
Toda joia toda beleza
...
Toda joia toda beleza
...
Beleza divina
Beleza perdida
Beleza que fuera una vez calavera beleza galera
Beleza del mar
Cada día es un día
Beleza de paz
Y un polvero a nacer
Beleza que toca mi alma profunda que llena mi vida
¿Ma dónde vas malandro?
Me voy pa la batalla de este día cualquiera
Ma Manu Cha Ma Manu Cha
Me voy pa la batalla de este día cruel
Ma Manu Cha Ma Manu Cha
Tú eres el componente
Él que me falta siempre
Tú eres mis doscientos veces
Chapurí Chao aquí presente
Toda joia toda beleza
...
Toda joia toda beleza
Note el hombre
infinita maleza
Toda joia toda beleza
...
Toda joia toda beleza
Note el hombre
infinita maleza
Esquina caliente llegó de repente
Grabando mi suerte mi mecer de mente
Fe cuenta al caliente
Lo que mi corazón resiente
Tú eres el componente
Él que me falta siempre
Sou como o vento que tu no tocas
Tocas en tu ...
...
Vento...
Sou como o vento que tu no tocas
Tocas en tu ...
...
Cada liña...
Sou como o vento que tu no tocas
Tocas en tu ...
...
Cada liña...
Sou como o vento que tu no tocas
Tocas en tu ...
...
Vento...
Toda joia toda beleza
Tú eres el componente
Él que me falta siempre
Ma Manu Cha Ma Manu Cha
Toda joia toda beleza
Te lo digo claramente
Ma Manu Cha Ma Manu Cha
Toda joia toda beleza

Ma Manu Cha Ma Manu Cha
Toda joia toda beleza
Te lo digo claramente
Ma Manu Cha Ma Manu Cha


( 5/7/2007 17:42:30 - N. 264444 )
blog modificato il: 05/07/2007 17:42:50



MI SCOCCIO


( 5/7/2007 14:26:42 - N. 264377 )


SPAZIO CULTURALE NAPOLETANO

Castel dell'ovo


Sorge sull'isolotto di Megaride, costituito da due scogli uniti tra di loro da un grande arcone. Su questo isolotto sbarcarono i Cumani (di origine greco-euboica) a metà VII secolo a.C. per poi fondare sul retrostante Monte Echia la città (o, quanto meno, un organizzato centro abitato) di Partenope, di cui nel 1949 è stata scoperta la necropoli in Via Nicotera 10, mentre si stavano scavando le fondazioni per la costruzione di un edificio che ha sostituito un altro distrutto dai bombardamenti dell'ultima guerra. Sull'isolotto e sul Monte Echia, nel I secolo a.C., durante la dominazione romana, fu costruita la celebre villa di Lucio Licinio Lucullo, che, probabilmente, si estendeva con giardini e fontane fino all'attuale Piazza Municipio, come sembra dimostrare una struttura riportata alla luce dai recenti scavi sotto Castelnuovo. Della ricordata villa rimangono i rocchi delle colonne nella cosiddetta "Sala delle Colonne" che, durante l'alto Medio Evo, fu adibita a refettorio di uno dei conventi che furono costruiti sull'isolotto e i resti di un ninfeo sulla terrazza di Monte Echia.

 

Nella villa, che fu fortificata dall'imperatore Valentiniano III intorno alla metà del V secolo, fu rinchiuso nel 476 d.C. l'ultimo imperatore romano Romolo Augustolo che vi morì poco dopo, segnando coni la fine dell'impero romano d'Occidente. Successivamente sull'isolotto e su Monte Echia furono costruiti numerosi edifici conventuali da parte di religiosi e religiose, provenienti soprattutto dall'oriente, che portavano con loro relique di santi e che erano fuggiti dai loro paesi di origine durante la lotta iconoclastica promossa dall'imperatore Leone III Isaurico. La fortezza fu distrutta agli inizi del X secolo dai napoletani, per evitare che vi si insediassero i saraceni.

 

I Normanni la ricostruirono nel XII secolo determinando insieme con Castelcapuano due direttrici di sviluppo, di, comunicazioni e di commercio, una verso il mare e l'altra verso l'entroterra. Dopo la costruzione di quest'ultimo, il Castel dell'Ovo fu abitato solo saltuariamente. Durante il regno di Carlo I d'Angiò vi furono trasferiti il tribunale della Camera regia e l'erario dello Stato. A metà 400, per i danni subiti durante la guerra tra Carlo III e Giovanna I e per quelli provocati dalla presenza di truppe mercenarie sotto la reggenza della regina Margherita di Durazzo, vedova di Carlo III, furono necessari, da parte degli Aragonesi, lavori di ristrutturazione e di trasformazione ed il castello assunse la forma rappresentata nella Tavola Strozzi, dalla quale appare anche un antemurale di protezione nella parte più bassa dell'isolotto.

 

Parti rilevanti durante la visita: le due torri, denominate Normandia e Maestra, i resti della Chiesa di S. Salvatore, una sala gotica coperta a volte, una loggia ogivale del '300, trasformata nell'800 in cappella, la già ricordata sala delle colonne, i resti di un loggiato quattrocentesco, le celle dei monaci, il cosiddetto carcere della regina Giovanna ed il grande terrazzo panoramico con i cannoni spagnoli rivolti verso la città. Circa l'origine del nome, probabilmente dovuto alla forma della costruzione, una leggenda medioevale lo fa risalire all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello,il cui destino, unicamente a quello dell'intera città di Napoli sarebbe legato al destino dell'uovo. Le cronache riportano che, al tempo della regina Giovanna I, il castello subì ingenti danni a causa del crollo dell'arcone che unisce i due scogli sul quale esso è costruito e la regina fu costretta a dichiarare solennemente di aver provveduto a sostituire l'uovo per evitare che in città si diffondesse il panico per timore di nuove e più gravi sciagure.


( 14/6/2007 11:39:41 - N. 258755 )

Avanti
Pagina 1
Questo blog è stato visto 9873 volte