I MIEI FILM PREFERITI DEL del 2010![]() 1. L’illusionista (Sylvain Chomet) http://www.ondacinema.it/film/recensione/illusionista 2. Toy Story 3 – La grande fuga (Lee Unkrich) http://www.ondacinema.it/film/recensione/toy_story_grande_fuga 3. Il profeta (Jacques Audiard) http://www.ondacinema.it/film/recensione/profeta 4. Le quattro volte (Michelangelo Frammartino) http://www.ondacinema.it/film/recensione/quattro_volte 5. L’uomo che verrà (Giorgio Diritti) http://www.ondacinema.it/film/recensione/uomo_che_verra 6. The social network (David Fincher) 7. Il tempo che ci rimane (Elia Suleiman) 8. La bocca del lupo (Pietro Marcello) 9. L’uomo nell’ombra (Roman Polanski) 10. Noi credevamo (Mario Martone) 11. Lourdes (Jessica Hausner) 12. Tra le nuvole (Jason Reitman) 13. La prima cosa bella (Paolo Virzi’ ) 14. Gli amori folli (Alain Resnais) http://www.ondacinema.it/film/recensione/gli_amori_folli 15. Bright Star (Jane Campion) 16. Uomini di Dio (Xavier Beauvois) 17. La pecora nera (Ascanio Celestini) 18. I gatti persiani (Bahman Ghobadi) 19. Scott Pilgrim vs. the World (Edgar Wright) 20. Draquila – L’Italia che trema (Sabina Guzzanti) Miglior regista: Michelangelo Frammartino (“Le quattro volte” ), Elia Suleiman (“Il tempo che ci rimane” ) Ancora da recuperare: “Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti” di Apichatpong Weerasethakul, “Post Mortem” di Pablo Larraín, “Pietro” di Daniele Gaglianone. ( 31/12/2010 15:04:29 - N. 376812 ) blog modificato il: 31/12/2010 15:08:49 |
La sera del 30 aprile 2009 alle ore 22.15 circa sul palco della Galleria Toledo sale il gruppo italiano che forse ho più amato nella mia carriera di ascoltatore, senza dubbio tra i più originali della storia della musica italiana (post-rock? Un po’ math? Non è cosi’ semplice!): i Massimo Volume. Sono giunto al concerto in maniera desiderata ma rocambolesca. Quante volte Emidio ha declamato il suo vissuto sullo scorrere di mie notti insonni? Sarà per questo che la familiarità al progetto ha ricalcato emozioni già vissute, storie di vita quotidiana (Leo siamo noi… ) che hanno abbracciato porzioni di una realtà "cinematograficamente" trasfigurata eppur palpabilissima, con squarci di visioni più propriamente poetiche. E’ tutto quello che mi aspettavo: la parole di Clementi, la chitarra di Egle Sommacal e la batteria di Vittoria Burattini hanno sempre dominato in fondo al cuore nella cerchia di musicalità di casa nostra che sono riuscito ad apprezzare/ amare. Ed il post-concerto, con foto ed autografi Lungo i Bordi di un album ascoltato decine e decine di volte, capolavoro assoluto della musica italiana.
( 2/5/2009 11:17:7 - N. 370301 ) blog modificato il: 02/09/2010 23:32:12 |
GRAN TORINO di Clint Eastwood A quel punto gli occhi dello spettatore avevano già percorso la sua parabola. Lui era lì nel bar e le umide vetrate attraverso le quali potevamo scorgerlo grondavano di pioggia, così come il nostro volto era inumidito da lacrime di assoluta e pura commozione. Così scompariva il Frankie/Clint di "Million Dollar Baby", che in quell'epilogo faceva intravedere il suo spettro, uno spirito che ci aveva condotto attraverso interrogativi morali poggiati su una retta linea dalle valenze fortemente religiose. Ed è con il medesimo passo che Walt Kowalski/Clint ci accompagna nel limbo dei suoi giorni ultimi. Una mia recensione già pubblicata su: http://www.ondacinema.it/film/recene/gran_torino.html ( 20/3/2009 14:04:30 - N. 368742 ) blog modificato il: 20/03/2009 14:15:32 |
![]() Yes, We Can!! ![]() ( 5/11/2008 14:48:14 - N. 357921 ) blog modificato il: 05/11/2008 14:48:33 |
![]() Questa foto perchè, oltre ad un dovuto ricordo a Paul Newman, seppur ritardatario, incorpora due motivi d'essere più personali che forse meritano una mirata cifra della memoria. ( 4/11/2008 14:56:24 - N. 357736 ) blog modificato il: 04/11/2008 14:57:10 |