Nick: tuxiana Oggetto: curling Data: 11/2/2006 2.30.40 Visite: 53
ma devono pur saper pattinare mi stanco faccio un copia incolla sono pietre cmq non tiere Il gioco Il curling è giocato da due squadre di quattro componenti ciascuna. I giocatori di una squadra sono definiti a seconda dell'ordine di lancio. Il lead tira per primo, seguito dal second e dal third. Il giocatore che lancia per ultimo è detto skip ed è il capitano della squadra. Non è comunque obbligatorio seguire questo ordine di lancio. Una partita consiste generalmente in dieci mani (end). Ad ogni mano tutti i giocatori lanciano a turno due stones, alternando i componenenti delle squadre. Mentre i primi tre giocatori lanciano le stone e fanno lo sweeping, lo skip rimane nella zona della casa per coordinare le strategie di lancio. Quando tocca a lui lanciare questa funzione è ricoperta dal terzo detto viceskip. Per lanciare una stone il giocatore usa la staffa per darsi una leggera spinta e scivolare verso la hog line. Prima di raggiungere la linea il giocatore deve rilasciare la stone. Se la stone non riesce a superare la hog line più lontana, o supera la back line, viene tolta dal gioco. I giocatori che effettuano lo sweeping, spazzamento, cercano di indirizzare la stone verso il punto indicato dal capo squadra scaldando il ghiaccio immediatamente davanti alla stone in movimento con delle scope. Lo scopo è di sbocciare le stones avversarie e di piazzare le proprie vicino al tee. Dopo che entrambe le squadre abbiano lanciato tutte e otto le stones a loro disposizione viene determinato il punteggio. La squadra con la stone più vicina al tee riceve un punto per ogni stone che sia ad una distanza minore dal tee della più vicina stone avversaria. La squadra che non ha segnato punti nella mano ha diritto a tirare l'ultima stone, detta hammer, nella mano successiva. [modifica] Le Stones La stone è una roccia di granito scozzese tonda (circonferenza di ca. 90 cm) e del peso approssimativo di 20 kg. Nella parte superiore viene applicata una maniglia mentre il fondo è concavo. La superficie di scivolamento di una stone è larga solamente 6-12 mm, questo permettte al pebble presente sul ghiaccio di agire sul movimento della pietra Durante il lancio la stone subisce una rotazione e successivamente viene rilasciata. Se la maniglia viene fatta ruotare verso il corpo del lanciatore il lancio è detto in-turn, viceversa la rotazione verso l'esterno è detta out-turn. la traiettoria della stone subirà quindi un effetto laterale corrispondente alla rotazione che le è stata impressa, specialmente verso la fine della sua corsa.
...risa mute... & |