Nick: alylia Oggetto: La verità Data: 20/5/2006 11.17.22 Visite: 51
La verità è che chi non ha letto il libro si appassiona alla storia, giustamente piuttosto interessante, per come si susseguono gli eventi, per le riflessioni riguardo la Chiesa e la Fede. Su questo punto dovrei tra l'altro dire che sono mere invenzioni di Dan Brown, che non ha mai avuto accesso nella biblioteca del Vaticano(ma solo ad alcuni archivi se non erro) per consultare delle tipologie di libri che gli avrebbero permesso di suffragare la sua ipotesi anticlericale. Inoltre non c'è nessun dubbio da fugare al riguardo, per chi abbia voglia di aggiornarsi ci sono innumerevoli testi riguardo la Storia. Giustamente la maggior parte della gente, che passa il tempo a grattarsi la schiena o vedere reality sul digitale terrestre non se ne cruccerà più di tanto e crederà a quello che vedrà. Così chi non ha letto il libro e ha visto il film, lo giudica un bellissimo film per quello che tratta piuttosto per come è ricostruito. Per chi ha letto il libro non si appassiona alla storia, perchè già la conosce, e bada di più a come è fatto il film. Già detto, i libri proiettati al cinema non hanno mai un grande successo, perchè quello che ti regala l'immaginazione nel leggere non sarà mai espressa su uno schermo, e comunque la storia viene sempre un po' arrangiata per adattarsi alle sale. Un punto a favore del film sarebbe che il libro, al di là della storia romanzata, è scritto piuttosto male. Tom Hanks eccelle come sempre, Jean Reno ha una parte alquanto marginale, secondo me. Mi aspettavo qualcosa in più dal regista di "Beautiful Mind". Non è che sia male, affatto. Poteva essere molto meglio. |