I files di immagine sono dei “contenitori” nei quali sono “compattati” i vari files che compongono un’applicazione. È senza dubbio più comodo scaricare un file solo
piuttosto che centinaia di files .dll, .exe, .bbr, .cff e .checazzneso..
Questi files possono essere masterizzati oppure emulati. Nel primo caso, sul cd non ci troveremmo ovviamente il file immagine, ma un file scompattato perfetto e funzionante.
Nel secondo caso, invece, creiamo una sorta di lettore cd virtuale nel quale è come se avessimo inserito il cd masterizzato. Un simpatico espediente per non usare cd o per provare l’applicazione prima di masterizzarla.
Nel caso dovessimo installare un’applicazione composta di vari cd, ci basterà (senza interrompere l’installazione) disemulare il primo cd ed emulare il secondo. Se non potessimo accedere al desktop, possiamo abbassare l’installazione sulla barra premendo Alt + Esc
ISO
I files iso possono essere emulati facilmente con Daemon Tools, programmino molto intuitivo.
Per la masterizzazione, invece, si può usare il fido Nero. Si sceglie “scrivi immagine” dal menu file, si seleziona la iso, e si parte.
BIN + CUE
Questi files sono come i carabinieri, vanno solo in coppia: il bin sa scrivere, il cue si fa leggere. Ehm.. cioè.. il cue contiene le istruzioni per scrivere il bin.
Per la masterizzazione, possiamo usare il sistema di Nero per le iso, selezionando per il file cue (che deve stare nella stessa cartella del file bin).
Stesso discorso anche per le emulazioni, sempre usando daemon tools.
Se casomai non avessimo il file cue,. Possiamo risolvere trasformando il file bin in iso con WinIso (nel menu, “convert”).
CCD + SUB + IMG
Quest’altro formato di immagini può essere usato con clonecd, altro programmino
simpatico ed intuitivo.
Il menu è molto piccolo, e vi mete davanti tutte le opzioni necessarie. Per emulare
l’applicazione scegliamo il file ccd. Lo stesso per masterizzarlo
NRG
Questa immagine è esclusiva di nero. Si masterizza come una iso. Per emularla, bisogna prima convertirla in iso. Altrimenti, si può usare un altro programmino, alchool, che emula anche gli nrg tra gli altri. (le ultime versioni di Daemon Tools emulano anche gli nrg)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |