Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: The`Devil
Oggetto: Wikipedia
Data: 12/10/2006 19.34.26
Visite: 67

L'Assenzio è un liquore alcolico derivato da erbe quali i fiori e le foglie dell'assenzio maggiore (Artemisia absinthium), dal quale prende il nome.

L'assenzio è noto per la popolarità che ebbe in Francia specialmente a causa dell'associazione con gli scrittori ed artisti parigini del Romanticismo alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX, fino alla sua proibizione nel 1915. La marca di assenzio più conosciuta nel mondo era la Pernod Fils.

L'assenzio appariva o incolore o di tutte le sfumature della clorofilla, dal giallo tenue al verde smeraldo, ed ha un sapore complesso dovuto ad un perfetto bilanciamento degli aromi delle varie erbe. In aggiunta alle foglie di assenzio, esso contiene semi di anice verde (l'anice stellato raramente era utilizzato e solo in modeste quantità), semi di finocchio, issopo, melissa, artemisia pontica e diversi altri ingredienti che cambiavano da distilleria a distilleria quali angelica, menta, genepì, camomilla, coriandolo. È una falsità priva di fondamento quella secondo cui l'assenzio venisse in alcuni casi adulterato con oppio: non esiste alcun documento storico che lo confermi e nessuna ricetta storica che ne parli.

L'assenzio è prodotto per macerazione e diretta distillazione degli ingredienti. Successivamente, qualora lo si desiderasse, lo si colora con un'ulteriore macerazione di erbe tra cui l'artemisia pontica, l'issopo e la melissa.

Varietà meno pregiate di questa bevanda sono fatte per mezzo di essenze o olii mischiati a freddo nell'alcol.

Il contenuto alcolico è estremamente elevato per permettere alla clorofilla di restare stabile il più a lungo possibile(tra il 45% ed il 75%). Non viene, di solito, bevuto "d'un fiato", ma viene consumato dopo un rituale abbastanza elaborato nel quale uno specifico cucchiaio scanalato contenente un cubetto di zucchero è posto sopra un bicchiere, la zolletta viene bagnata con poche gocce di assenzio, le viene dato fuoco per poi spegerla versandoci sopra una dovuta dose di acqua, fintanto che lo zucchero risulta diluito in proporzione che va da 3:1 fino a 5:1. Durante questo rituale, i componenti che sono insolubili nell'acqua emergono dalla soluzione e rendono scura la bevanda; quella opalescenza lattiginosa è sempre stata chiamata "louche" (parola francese il cui significato è losco, torbido).

Storicamente, c'erano 4 varietà di assenzio: ordinario, semi-eccellente, eccellente, e superiore o svizzero, l'ultima delle quali aveva un tenore alcolico maggiore rispetto alle altre. Il miglior assenzio contiene dal 65% al 75% di alcol. È risaputo che nel diciannovesimo secolo l'assenzio, come molti cibi e bevande del tempo, era occasionalmente contraffatto da affaristi con rame, zinco, indaco, o altre sostanze coloranti per conferirgli il colore verde; questo non fu ovviamente mai fatto dalle migliori distillerie.

La diceria che l'assenzio venisse spesso bevuto con gocce di laudano nasce per di più da esaltazioni dei media di rari casi storicamente documentati. Il laudano era davvero poco diffuso e solo tra chi se lo poteva veramente permettere, e questi erano soliti utilizzarlo ovunque capitasse (il più delle volte nel vino): è molto facile che questi lo mettessero anche nell'assenzio poiché l'assenzio era molto bevuto praticamente da tutti, ma questo non significa che l'usanza fosse così diffusa.

La notevole popolarità che l'assenzio ebbe durante il XIX secolo (grazie anche a prezzi relativamente contenuti e accessibili a tutti i ceti) portò i produttori di vini, cognac e whisky a iniziare una vera e propria guerra contro l'assenzio, guerra che fu prontamente accolta dai governi per poter porre fine al diffuso alcolismo, piaga del XIX secolo francese.


It`s Better To Reign In Hell Than Serve In Heav`n



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


vi sono mancato?   12/10/2006 19.24.36 (153 visite)   The`Devil
   re:vi sono mancato?   12/10/2006 19.26.33 (62 visite)   leletta
      dici sempre   12/10/2006 19.29.27 (53 visite)   The`Devil
         ma come si fa   12/10/2006 19.39.59 (54 visite)   leletta
            acchiappami   12/10/2006 19.42.16 (80 visite)   The`Devil (ultimo)
   re:vi sono mancato?   12/10/2006 19.27.46 (54 visite)   MorNy
      mornella   12/10/2006 19.29.59 (60 visite)   The`Devil
         re:mornella   12/10/2006 19.30.55 (54 visite)   MorNy
            agg capit   12/10/2006 19.31.42 (69 visite)   The`Devil
               re:agg capit   12/10/2006 19.32.54 (58 visite)   MorNy
                  Wikipedia   12/10/2006 19.34.26 (66 visite)   The`Devil
                     re:Wikipedia   12/10/2006 19.36.35 (57 visite)   MorNy
                        perdonare?   12/10/2006 19.37.26 (48 visite)   The`Devil
                           re:perdonare?   12/10/2006 19.38.15 (42 visite)   MorNy
                              domenica   12/10/2006 19.39.22 (70 visite)   The`Devil
   belculetto   12/10/2006 19.28.2 (80 visite)   JaNNiNoQuai
      _ _   12/10/2006 19.28.55 (47 visite)   The`Devil
         si o no?   12/10/2006 19.30.30 (65 visite)   JaNNiNoQuai
            ti do la consonante   12/10/2006 19.31.6 (54 visite)   The`Devil
               re:ti do la consonante   12/10/2006 19.32.35 (38 visite)   JaNNiNoQuai
                  dicitancell o'prufssor   12/10/2006 19.33.4 (65 visite)   The`Devil

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 12/10/2006
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 02/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2025
vai in modalità avanzata