Lascia la polvere agli altri
Per una fotografia pulita e affidabile, Olympus E-500
Dato che la fotografia digitale ha recentemente guadagnato popolarità ed i prezzi sono calati, il grande numero in costante aumento dei fotografi digitali - che richiedono il massimo dalla loro fotocamera - è passato alla più alta qualità e alla felssibilità che solo una fotocamera reflex può garantire, grazie alla disponibilità di obiettivi intercambiabili, sistemi di flash esterno, ed altri accessori. Ora, grazie all'Olympus E-500, la promessa di una fotografia digitale reflex è alla portata di tutti.
Elevata affidabilità
Per tutti i fotografi più desiderosi, la qualità dell'immagine ha la priorità più alta. L'E-500 fa di tutto perchè gli scatti effettuati siano perfetti in ogni istante e luogo. Grazie al filtro antipolvere ad onde supersoniche, abbiamo finalmente risolto il problema della polvere ch'entra dentro la macchina durante la sostituzione dell'obiettivo - un fenomeno che fino ad oggi era virtualmente impossibile da prevenire. Dato che un singolo granello di polvere può coprire anche svariate migliaia di pixel, anche la più piccola particella può arrecare un ingente quantità di danni.Questa brevettata tecnologia assicura cambio d'obiettivi senza alcuna preoccupazione sempre e ovunque, permettendo che le foto vengano scattate senza il terrore della polvere. Sviluppato da Olympus, il filtro ad onde supersoniche provoca una vibrazione ad altissime velocità che scuote via la polvere dal sensore CCD e la fa cadere su di un apposito nastro adesivo. Questa funzione viene attivata ad ogni accensione della macchina ma può anche essere eseguita manualmente.
Elevata qualità d'immagine
Gli otto milioni di pixel della Olympus E-500 assicurano in ogni momento che ogni soggetto sia sempre visualizzato nel massimo dettaglio. In più, la E-500 non utilizza i classici CCD interlacciati (IT), ma un Full Frame Transfer CCD (FFT CCD) che può vantare uno spazio maggiore per i pixel poichè il canale di trasferimento ed il fotodiodo non occupano lo stesso strato di materiale, ma sono piuttosto sovrapposti l'uno all'altro. Di conseguenza, il FFT CCD cattura molti più elettroni e riesce ad avere un rapporto segnale/rumore molto più alto del normale, insiseme ad una più ampia gamma dinamica. Le foto hanno quindi una maggiore latitudine d'esposizione, un maggior dettaglio e meno rumore.
Elevata mobilità
Grazie al design di tipo penta, la E-500 riesce ad avere un look professionale e a dare la sensazione d'essere una classica reflex. Ma grazie alla sue ridottissime dimensioni è anche una delle reflex digitali più compatte sul mercato. Chi non sta mai fermo - che stia facendo un'escursione o visitando una città - potrà portarsi appresso in ogni istante la sua E-500; i professionisti la apprezzerano anche per il suo peso ridotto, che la rende un'ottima macchina di riserva, particolarmente utili per gli incarichi di fotogiornalismo in campo aperto. Lo stile professionale e la disposizione intuitiva dei comandi rendono la fotocamera attiva e reattiva in un tempo veramente insignificante.
Si può scegliere da un totale di 21 programmi di scena adatti a qualsiasi situazione. In alternativa le opzioni manuali, comprese le P/A/S/M, facilitano l'espressione della propria creatività e permettono nella massima libertà di esprimere quel che si vuol comunicare. Un sensore AE 49 ad area e la misurazione delle alte luci e delle alte ombre sono in grado di fornire il massimo controllo sull'esposizione. L'Olympus E-500 è anche in grado di memorizzare le impostazioni del sensore AE attraverso la funzione AE Lock. E quando non c'è abbastanza luce naturale, un comodo flash a scomparsa integrato nella macchina è sempre pronto ad illuminare la scena selezionata.
Il processore d'immagini TruePic TURBO non solo assicura che le immagini siano straordinariamente nitide e reali, ma anche che la velocità di elaborazione sia molto elevata. È possibile fare scatti in serie rapida fino a velocità di 2,5 fotogrammi al secondo con qualsiasi tipo di formato. Nei formati JPEG HQ (1/8) ed SQ, è addirittura possibile continuare a scattare fino alla massima capacità della scheda di memoria, se si utilizzano strumenti ad alta velocità come il SDCFX (Extreme III) della SanDisk. Ed in aggiunta, la E-500 ha due diversi slot per le schede di memoria - uno per CompactFlash, l'altro per xD-Picture - il che aggiunge ulteriore sicurezza per i file salvati e spazio aggiuntivo per la memorizzazione,
Il monitor LCD HyperCrystal da 6,4 cm - con 214.000 pixel per visualizzazione e inquadratura di scatti - semplifica di gran lunga l'operatività della macchina. Permette di vedere i propri risultati in un formato convenientemente ampio direttamente sulla fotocamera senza i riflessi solari e fino ad angoli di 160°. I file memorizzati possono essere ingranditi (fino a 14x) per controllare meglio i più fini dettagli. La sua utilità aumenta quando dà chiare informazioni sul programma scelto e sulle impostazioni selezionate.
Elevata versatilità
Uno dei più grandi vantaggi di una reflex è quello di poter ampliare le proprie possibilità attraverso accessori creati appositamente. La Olympus E-500 sfrutta appieno la linea di prodotti E-System. Ora come ora, gli obiettivi coprono coprono un raggio focale che va dai 7 ai 300 mm (equivalenti a lunghezze di 14 - 600 mm per le fotocamere a 35 mm). Olympus fornisce una soluzione per ogni esigenza: dalle prospettive grandangolari, uniche nel loro genere, a potenze di ingrandimento con grandi aperture. Sono anche disponibili diverse unità flash esterne, dalle più classiche a quelle anulari o twin, per applicazioni professionali.
In più, essendo basata sullo standard QuattroTerzi, la E-500 è anche compatibile con accessori di altri produttori. QuattroTerzi è una tecnologia sviluppata congiuntamente con Kodak e si propone l'obbiettivo di porre tre nuovi livelli di standard d'integrazione - meccanico, ottico e di comunicazione. Questo è in grado di massimizzare le prestazioni del corpo macchina, del sensore d'immagine e degli obiettivi. Altri produttori sono andati aggiungendosi al consorzio QuattroTerzi.
La E-500, macchina reflex da otto milioni di pixel, combina un design classico, prestazioni fuori dalla norma ed un prezzo molto stuzzicante per portare la qualità e la libertà creativas della fotografia digitale reflex ad ambiziosi fotografi amatoriali e a semi-professionisti. E grazie al filtro ad onde supersoniche le foto non saranno mai più minacciate dalla polvere sul sensore CCD. La fotocamera è leggera e compatta, ed offre una maneggevolezza ergonomica eccellente. Creata per facilitare la massima espressione creativa, la Olympus E-500 verrà offerta in quattro diversi kit separati, che saranno disponibili dalla fine di Ottobre 2005.
E-500 - Caratteristiche principali:
8,0 milioni di pixel con FFT CCD
LCD HyperCrystal da 6,4 cm (214.000 pixel)
Filtro ad onde supersoniche per proteggersi dalla polvere
Design penta leggero e compatto (per un classico aspetto da reflex)
Sensore AE 49 ad area e misurazione di alte luci e alte ombre.
AF singolo, continuo, o messa a fuoco manuale
Misurazione esposimetrica: ESP digitale, medio a prevalenza centrale, e spot.
Funzionalità di memorizzazione AE (AE Lock)
Scatti in sequenza a 2,5 fps in formati JPEG HQ (1/8) e SQ fino al pieno
riempimento della scheda, se si utilizzano strumenti ad alta velocità come
il SDCFX (Extreme III) della SanDisk
Filtro di taglio IR di tipo ibrido per gli occhi rossi
Passo ISO da 1/3 EV
Processore d'immagini TruePic TURBO
21 programmi di scena
Doppio slot per schede xD-Picture e CompactFlash/Microdrive
Flash a scomparsa integrato
Menu intuitivo con informazioni complete sulle modalità attivate
più un totale controllo manuale
Compatibile con la gamma completa di obiettivi e con molti accessori dell'E-System
Kit disponibili*:
Corpo macchina, batteria ricaricabile BLM-1 con caricabatterie BCM-2
Kit SE con corpo macchina,obiettivo 17.5-45 mm (35-90 mm) 1:3.5-5.6,
portabatterie LBH-1, 3 batterie CR-123
Kit con corpo macchina, obiettivo 14-45 mm (28-90 mm) 1:3.5-5.6,
batteria ricaricabile BLM-1 con caricabatterie BCM-2
Kit DZK con corpo macchina, obiettivo 14-45 mm (28-90 mm) 1:3.5-5.6,
obiettivo 40-150 mm (80-300 mm) 1:3.5-4.5, batteria ricaricabile BLM-1 con
caricabatterie BCM-2
Obiettivi E-System:
ZUIKO DIGITAL ED 7-14 mm (14-28 mm) 1:4.0
ZUIKO DIGITAL 11-22 mm (22-44 mm) 1:2.8-3.5
ZUIKO DIGITAL ED 14-35 mm (28-70 mm) 1:2.0
(disponibile dal 2006)
ZUIKO DIGITAL 14-45 mm (28-90 mm) 1:3.5-5.6
ZUIKO DIGITAL 14-54 mm (28-108 mm) 1:2.8-3.5
ZUIKO DIGITAL 18-180 mm (36-360 mm) 1:3.5-6.3
(disponibile dalla primavera 2006)
ZUIKO DIGITAL ED 35-100 mm (70-200 mm) 1:2.0
(disponibile da ottobre 2005)
ZUIKO DIGITAL 40-150 mm (80-300 mm) 1:3.5-4.5
ZUIKO DIGITAL ED 50-200 mm (100-400 mm) 1:2.8-3.5
ZUIKO DIGITAL ED 90-250 mm (180-500 mm) 1:2.8
(disponibile da novembre 2005)
ZUIKO DIGITAL ED 8 mm 1:3.5 Fisheye
(disponibile da gennaio 2006)
ZUIKO DIGITAL 35 mm Macro (70 mm) 1:3.5
(disponibile dall'inverno 2005/2006)
ZUIKO DIGITAL ED 50 mm (100 mm) 1:2.0 Macro
ZUIKO DIGITAL ED 150 mm (300 mm) 1:2.0
ZUIKO DIGITAL ED 300 mm (600 mm) 1:2.8
* Nelle parentesi la corrispettiva lunghezza focale per fotocamere a 35 mm
Le specifiche tecniche possono variare senza preavviso