è stato detto:
Per voi conta la differenza d'età tra uomo e donna oppure donna e uomo?
Il primo matrimonio fu con il regista Milko Skofic da cui divorziò nel 1971
La Lollo si sposa
All'età di 79 anni l'attrice annuncia che convolerà a nozze con l'imprenditore 45enne Javier Rigau. La loro storia va avanti da 22 anni
Madrid, 18 ott. (Adnkronos/Ign) - Gina Lollobrigida si sposa. L'attrice italiana, 79 anni, ha annunciato attraverso la rivista spagnola 'Hola!' la notizia del suo prossimo matrimonio con l'imprenditore iberico Javier Rigau, di 45 anni.
Nell'ampio reportage fotografico dedicato alla coppia e effettuato nella residenza romana di quella che è stata una delle maggiori sex symbol degli anni '50 e '60, l'attrice di 'Pane, amore e fantasia' ha detto in un'intervista esclusiva che lei e Rigau, di 34 anni più giovane, ''avevano iniziato la loro relazione 22 anni fa e che l'hanno mantenuta finora in segreto''.
Nata a Subiaco il 4 luglio 1927, Gina Lollobrigida, che in realtà si chiama Luigina, esordì come comparsa a Cinecittà e in alcuni fotoromanzi. A lanciarla davvero fu, nel 1947, il concorso di Miss Italia, che non vinse ma che la fece conoscere. Nel 1946 ebbe un piccolo ruolo nella 'Lucia di Lammermoor'. Nel 1949 sposa il regista Milko Skofic (da cui avrà un figlio) e la sua carriera cinematografica ingrana davvero, con film di successo come 'Campane a martello' di Zampa (1949), 'Achtung, Banditi!' di Lizzani (1951), 'Fanfan la Tulipe' di Jaque (1951). All'estero diventa nota grazie a un piccolo ruolo che René Claire le affida in 'Belle di notte' (1952).
Dopo gli esordi la 'Lollo' ha interpretato numerosi film, approdando alle grandi produzioni internazionali con 'Trapezio' (1955), 'Notre Dame de Paris' (1957), 'Salomone e la regina di Saba' (1959), 'Venere imperiale' (1962).
Dal marito Skofic la Lollobrida divorziò nel 1971 e poco dopo, nel 1975, si è ritirata dalle scene, salvo apparire fra il 1984 e il 1985 in alcune puntate del serial Usa 'Falcon Crest' e girare nel 1988 un remake televisivo del film tratto dal romanzo di Alberto Moravia per la regia di Patroni Griffi, 'La Romana', da lei già portato sul grande schermo a metà degli '50 per la regia di Zampa.
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Spettacolo&loid=1.0.570971883