Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: POMPEO
Oggetto: Il tramonto del disinform
Data: 26/10/2006 11.10.20
Visite: 37

Il tramonto del disinformatore
di GIUSEPPE D'AVANZO

Buone notizie. Diranno che il governo salva ancora Nicolò Pollari. Diranno che l'opposizione del segreto di Stato sul "caso Abu Omar" proteggerà ancora il Capo delle spie dal processo di Milano lasciandolo al suo posto. Lo diranno, certo, ma la realtà è un'altra. Con ogni probabilità, ieri è stata l'ultima giornata inquinata dalla disinformazione con cui il direttore dell'intelligence politico-militare, e il suo trasversale network politico-mediatico, ha avvelenato la vita pubblica italiana da cinque anni a questa parte.

Presto - secondo alcuni, prima di Natale; secondo altri, addirittura in novembre - Nicolò Pollari sarà sostituito al vertice del Sismi. Il governo ha deciso di accelerare i tempi vincolando la sua sostituzione a un disegno di legge che, come già previsto dal programma dell'Ulivo, dovrebbe radicalmente riformare, dopo 29 anni, l'organizzazione, le competenze e la "missione" dei nostri servizi segreti. Esplicitamente il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per i servizi, Enrico Micheli, lo ha annunciato alla commissione di controllo parlamentare (Copaco) più o meno con queste parole: "Sono un uomo di azienda e so che le organizzazioni complesse devono rinnovarsi perché il rinnovamento giova all'efficienza".

Prodi, i due vicepresidenti D'Alema e Rutelli, i ministri dell'Interno e della Difesa, Amato e Parisi, hanno deciso di rompere ogni indugio. Di spezzare lo scudo oscuro, misterioso, indefinibile, che ancora proteggeva il Capo delle spie amatissimo dall'establishment politico. Ogni cosa consigliava la rimozione di Nicolò Pollari. Nel migliore dei casi, per incapacità. Nel corso del tempo, degli sprovveduti truffatori gli hanno cucinato sotto gli occhi le false rivelazioni che accusavano, per Telekom Serbjia, Prodi, Fassino e Dini e non si è accorto di nulla. Tre pitocchi - e qualcuno del Sismi - gli hanno confezionato a due passi dai suoi uffici i documenti falsi che svelavano, dopo l'11 settembre, il riarmo nucleare di Saddam e nulla ha subodorato. Due dozzine di agenti della Cia se ne andavano per Milano sequestrando un egiziano protetto dall'asilo politico e nulla ha intuito, saputo, capito. Per lo meno un incapace, si è detto.

Sicuramente Nicolò Pollari è parso essere anche infedele quando si è scoperto l'Ufficio di Manipolazione e Disinformazione di via Nazionale. Suo "ritiro" segreto, personale e privatissimo. In quelle stanze raccoglieva i dossier sensibili e illegali. Su politici, magistrati, giornalisti, uomini di governo. Metteva a punto misteriosi "programmi di neutralizzazione" di associazioni legittime (come l'Associazione nazionale magistrati) "ostili" al governo Berlusconi allora in carica. Combinava dossier fasulli contro Romano Prodi, pubblicati poi da giornalisti a libro paga del servizio (la legge vieta all'intelligence di ingaggiarli). A petto di queste pagine nere - nemmeno da Pollari pubblicamente contestate - il governo e il premier prendevano incomprensibilmente tempo.

Formalmente, per proteggere l'operatività e la credibilità interna e internazionale di un delicato apparato destinato al salvaguardare la sicurezza nazionale. Argomento di passo corto, di corto respiro.
La catena di comando del Sismi oggi è o paralizzata o del tutto screditata. Questo non vuol dire che, come ha detto anche ieri al Copaco Micheli, il Sismi non abbia - soprattutto in Nord-Africa e in Medio Oriente - una "rete" che gli addetti giudicano "efficiente".

Ma non sono gli uomini sul campo quelli che contano. Conta Roma. Palazzo Barracchini. Forte Braschi. E qui, come ha ammesso il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con un prudente eufemismo, "i problemi organizzativi sono molto seri". In realtà, la scena svelata dalle indagini della procura di Milano è disastrosa. Direttori del Controspionaggio che si intercettano tra di loro. Il Capo delle spie che si preoccupa, non dell'interesse nazionale della sicurezza, ma si sbraccia per ottenere da media accomodanti e giornalisti "influenzati" la diffusione di bubbole che possano dare lustro al suo palmarès fasullo di Spia efficientissima che, però, non si accorge nemmeno di essere a suo volta intercettato dalla Procura di Milano.

Per farla breve, la si poteva dire una "waterloo" se non fosse anche comédie italienne. E allora perché tenere ancora sulla sua seggiola Nicolò Pollari? Perché quell'uomo poteva ancora fare affidamento - nonostante la sua inefficienza, nonostante la sua palese infedeltà - su un network di consensi che appariva inattaccabile? Quali erano gli argomenti "forti" o le arti sottili con cui il Capo delle spie, come per incantesimo, si procurava quelle protezioni?

Sono domande che non hanno mai avuto una risposta seria e proprio l'assenza di ogni ragione decente ha lasciato crescere la sensazione che Nicolò Pollari riuscisse ad avere un ruolo di rilievo, o non trascurabile, in un campo di comunicazione sotterranea tra membri e settori dell'establishment; in quel luogo nascosto dove poteri frantumati, deboli, nevrotici provano nel sottosuolo a riorganizzarsi, a rafforzarsi sfuggendo alle resistenze, alle avversioni, ai blocchi che ingombrano la superficie della vita politica ed economica.

Più Pollari resisteva nel suo ufficio di Palazzo Barracchini più la natura del potere italiano tornava a farsi opaca lasciando immaginare poteri divisi, come sosteneva un tempo Norberto Bobbio, "né verticalmente o orizzontalmente, secondo distinzioni classiche, ma in profondità, vale a dire in potere emergente (o pubblico), semisommerso (o semipubblico) e sommerso (o occulto)". E' da questo gorgo - dalla possibilità di essere identificato con quel gorgo o in esso imprigionato - che il governo vuole prendere le distanze accelerando "l'avvicendamento" di Pollari.

(26 ottobre 2006)



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


c'era una volta la P2   26/10/2006 10.40.6 (158 visite)   POMPEO
   re:c'era una volta la P2   26/10/2006 10.47.31 (34 visite)   Casual
      giusto   26/10/2006 10.49.20 (33 visite)   JaNNiNoQuai
   Il tramonto del disinform   26/10/2006 11.10.20 (36 visite)   POMPEO
      tra l'altro   26/10/2006 11.18.29 (20 visite)   Viola*
         re:tra l'altro   26/10/2006 11.19.48 (20 visite)   Mr_LiVi0
         re:tra l'altro   26/10/2006 11.20.32 (24 visite)   POMPEO
   re:c'era una volta la P2   26/10/2006 11.10.32 (23 visite)   Mr_LiVi0
      re:c'era una volta la   26/10/2006 11.11.52 (33 visite)   POMPEO
         re:c'era una volta la   26/10/2006 11.15.19 (20 visite)   Mr_LiVi0
            re:c'era una volta la   26/10/2006 11.19.48 (23 visite)   POMPEO
         disarticolazione   26/10/2006 11.20.16 (46 visite)   Viola*
            re:disarticolazione   26/10/2006 11.21.11 (19 visite)   POMPEO
               re:disarticolazione   26/10/2006 11.22.16 (17 visite)   Viola*
                  re:disarticolazione   26/10/2006 11.24.47 (14 visite)   POMPEO
                  re:disarticolazione   26/10/2006 11.27.22 (18 visite)   Mr_LiVi0
               re:disarticolazione   26/10/2006 11.26.49 (14 visite)   Mr_LiVi0
                  hai ragione   26/10/2006 11.30.48 (11 visite)   Viola*
                  re:disarticolazione   26/10/2006 11.32.13 (12 visite)   POMPEO
                     caro POMPEO   26/10/2006 11.40.3 (14 visite)   Viola*
                        re:caro POMPEO   26/10/2006 11.41.45 (20 visite)   Mr_LiVi0
                        re:cara viola   26/10/2006 11.45.12 (10 visite)   POMPEO
                           re:cara viola   26/10/2006 11.49.30 (24 visite)   Viola*
                              re:cara viola   26/10/2006 11.53.22 (9 visite)   POMPEO (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 26/10/2006
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
vai in modalità avanzata