Nick: MoreFerarum Oggetto: basta poco, che ce vò? Data: 24/11/2006 0.23.19 Visite: 20
L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolanti. L'omeostasi designa pertanto la stabilità delle funzioni; le "condizioni omeostatiche" rappresentano gli elementi della stabilità; le "reazioni omeostatiche" indicano i mezzi per mantenere la stabilità. L'omeostasi è una delle caratteristiche peculiare degli organismi viventi. Tutti gli apparati del corpo di un organismo vi partecipano, in quanto fondamentale per la sopravvivenza. Il sistema omeostatico si basa su tre principali componenti, che assieme prendono il nome di meccanismo a feedback (retroazione): - Recettore, che ha il compito di percepire le condizioni esterne e interne; - Centro di controllo, che decide come comportarsi, dopo aver confrontato la condizione rilevata dal recettore con quella ottimale; - Effettore, che esegue quello che gli viene ordinato dall'integratore. Il feedback può essere positivo, quando l'organismo reagisce ad un cambiamento incrementando la produzione di particolari sostanze che hanno il compito di riportare alle condizioni originarie, mentre viene detto negativo quando risponde ad uno stimolo innescando una risposta negativa. Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Omeostasi"
|