consigli per fare video editing senza particolari problemi. -
RAM 128 Mb, come minimo, meglio 256 Mb -
Hard Disk come minimo da 30 Gb 7200 rpm meglio ancora due HD. -
Una buona scheda grafica, specialmente se si vogliono fare degli effetti 3D. Consiglio anche un buon monitor di almeno 17". -
Se si vogliono elaborare dei filmati analogici, cioè filmati provenienti da videoregistratore o da videocamera analogica occorre una scheda d'acquisizione video analogica,
-
Per l'acquisizione del segnale DV, filmati provenienti da videocamere miniDV e Digital8, occorre una scheda d'acquisizione digitale (FireWire). Se si elaborano solo filmati digitali non serve avere la scheda d'acquisizione analogica. -
Un buon masterizzatore. -
Ogni scheda d'acquisizione sia digitale che analogica ha in bundle un SW di video editing. Questo programma, per iniziare, va più che bene; ma in seguito si sente la necessità di avere qualche cosa di più completo. I due SW, di video editing, analogico e digitale, che vanno per la maggiore, sono Premiere 6.0 e Media Studio Pro 6.0. -
Dopo avere elaborato i filmati, per mantenere la stessa qualità dell'immagine, bisognerebbe trasferirli su un supporto DV o miniDV, usando un videoregistratore DV o la vostra videocamera miniDV se questa è predisposta per il DV-IN. In questo caso sarete anche in grado di trasferire il vostro elaborato su cassetta analogica, usando la videocamera come "ponte". |