Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: leletta
Oggetto: qualke norma
Data: 10/1/2007 12.38.15
Visite: 31

Accertamento della paternità

Art. 269 Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità

La paternità e la maternità naturale possono essere giudizialmente dichiarate nei casi in cui il riconoscimento è ammesso. La prova della paternità e della maternità può essere data con ogni mezzo. La maternità è dimostrata provando la identità di colui che si pretende essere figlio e di colui ce fu partorito dalla donna, la quale si assume essere madre. La sola dichiarazione della madre e la sola esistenza di rapporti tra la madre e il preteso padre all'epoca del concepimento non costituiscono prova della paternità naturale.

Art. 270 Legittimazione attiva e termine

L'azione per ottenere che sia dichiarata giudizialmente la paternità o la maternità naturale è imprescrittibile riguardo al figlio. Se il figlio muore prima di avere iniziato l'azione, questa può essere promossa dai discendenti legittimi, legittimati o naturali (258) riconosciuti, entro due anni dalla morte. L'azione promossa dal figlio, se egli muore, può essere proseguita dai discendenti legittimi, legittimati o naturali riconosciuti.

Art. 271-272 (abrogati)

Art. 273 Azione nell'interesse del minore o dell'interdetto

L'azione per ottenere che sia giudizialmente dichiarata la paternità o la maternità naturale può essere promossa, nell'interesse del minore, dal genitore che esercita la potestà prevista dall'art. 316 o dal tutore. Il tutore però deve chiedere l'autorizzazione del giudice, il quale può anche nominare un curatore speciale. Occorre il consenso del figlio per promuovere o per proseguire l'azione se egli ha compiuto l'età di sedici anni. Per l'interdetto l'azione può essere promossa dal tutore previa autorizzazione del giudice.

Art. 274 Ammissibilità dell'azione

L'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità naturale è ammessa solo quando concorrono specifiche circostanze tali da farla apparire giustificata. Sull'ammissibilità il tribunale decide in camera di consiglio con decreto motivato, su ricorso (Cod. Proc. Civ. 125, 737) di chi intende promuovere l'azione, sentiti il pubblico ministero e le parti e assunte le informazioni del caso. Contro il decreto si può proporre reclamo con ricorso alla Corte d'appello, che pronuncia anche essa in camera di consiglio. L'inchiesta sommaria compiuta dal tribunale ha luogo senza alcuna pubblicità e deve essere mantenuta segreta. Al termine dell'inchiesta gli atti e i documenti della stessa sono depositati in cancelleria ed il cancelliere deve darne avviso alle parti le quali, entro quindici giorni dalla comunicazione di detto avviso, hanno facoltà di esaminarli e di depositare memorie illustrative. Il tribunale, anche prima di ammettere l'azione, può, se trattasi di minore o d'altra persona incapace, nominare un curatore speciale che la rappresenti in giudizio.

Art. 275 (abrogato)

Art. 276 Legittimazione passiva

La domanda per la dichiarazione di paternità o di maternità naturale deve essere proposta nei confronti del presunto genitore o, in mancanza di lui, nei confronti dei suoi eredi (Cod. Proc. Civ. 102). Alla domanda può contraddire chiunque vi abbia interesse.

Art. 277 Effetti della sentenza

La sentenza che dichiara la filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento (258 e seguenti). Il giudice può anche dare i provvedimenti che stima utili per il mantenimento, l'istruzione e l'educazione del figlio e per la tutela degli interessi patrimoniali di lui.

Art. 278 Indagini sulla paternità o maternità

Le indagini sulla paternità o sulla maternità non sono ammesse nei casi in cui, a norma dell'art. 251, il riconoscimento dei figli incestuosi è vietato. Possono essere ammesse dal giudice quando vi è stato ratto o violenza carnale nel tempo che corrisponde a quello del concepimento (Cod. Pen. 519, 523 e seguenti).

Art. 279 Responsabilità per il mantenimento e l'educazione

In ogni caso in cui non può proporsi l'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità, il figlio naturale può agire per ottenere il mantenimento, I'istruzione e l'educazione (580, 594). Il figlio naturale se maggiorenne e in stato di bisogno può agire per ottenere gli alimenti. L'azione è ammessa previa autorizzazione del giudice ai sensi dell'art. 274. L'azione può essere promossa nell'interesse del figlio minore da un curatore speciale nominato dal giudice su richiesta del pubblico ministero o del genitore che esercita la potestà.




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Domanda   10/1/2007 12.7.20 (201 visite)   enigma°
   re:Domanda   10/1/2007 12.7.53 (72 visite)   Tanzarella
   re:Domanda   10/1/2007 12.8.22 (58 visite)   Narciso1980
      perchè davide.....   10/1/2007 12.8.59 (51 visite)   enigma°
         re:perchè davide.....   10/1/2007 12.9.28 (41 visite)   Narciso1980
   assolutamente no   10/1/2007 12.10.46 (60 visite)   leletta
      re:assolutamente no   10/1/2007 12.21.43 (42 visite)   Tanzarella
         tanzarella   10/1/2007 12.22.38 (32 visite)   enigma°
         però   10/1/2007 12.24.56 (42 visite)   leletta
   ENIGMA   10/1/2007 12.11.14 (63 visite)   Bjomehanika
   re:Domanda   10/1/2007 12.12.19 (44 visite)   soloamore
   re:Domanda   10/1/2007 12.18.10 (40 visite)   MerLinox
      buciard   10/1/2007 12.19.14 (33 visite)   enigma°
         re:buciard   10/1/2007 12.22.22 (37 visite)   MerLinox
            *___*   10/1/2007 12.23.37 (22 visite)   enigma°
               re:*___*   10/1/2007 12.25.27 (23 visite)   MerLinox
                  re:*___*   10/1/2007 12.26.19 (30 visite)   enigma°
      più ke altro   10/1/2007 12.19.59 (35 visite)   leletta
   credo   10/1/2007 12.22.27 (39 visite)   *Bl4Ck_MaRy*
   SPERO DI NO   10/1/2007 12.23.46 (50 visite)   oSs[3]ko
      re:SPERO DI NO   10/1/2007 12.25.21 (23 visite)   enigma°
         re:SPERO DI NO   10/1/2007 12.26.56 (22 visite)   oSs[3]ko
            re:SPERO DI NO   10/1/2007 12.27.55 (19 visite)   enigma°
               re:SPERO DI NO   10/1/2007 12.39.5 (18 visite)   oSs[3]ko
      da un sito   10/1/2007 12.27.3 (30 visite)   leletta
         re:da un sito   10/1/2007 12.37.50 (64 visite)   Copia&Inc
   costrizione o meno   10/1/2007 12.34.45 (37 visite)   Casual
      dipende   10/1/2007 12.40.51 (31 visite)   oSs[3]ko
   L'interessato   10/1/2007 12.37.13 (23 visite)   enigma°
   re:Domanda   10/1/2007 12.37.28 (33 visite)   Ramy*_out
   qualke norma   10/1/2007 12.38.15 (30 visite)   leletta
   Il riconoscimento...   10/1/2007 12.47.4 (55 visite)   Copia&Inc
      prrr   10/1/2007 12.47.39 (21 visite)   leletta (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 10/01/2007
Visualizza tutti i post del giorno 06/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/09/2025
vai in modalità avanzata