Nick: ANnAbELLA Oggetto: re:questo copia&incolla... Data: 18/1/2007 16.4.46 Visite: 15
e come sei esigente Comunque lo spostamento dei carichi deriva dal cambiamento della velocità del veicolo. Smettendo di accelerare (quindi anche sollevando la frizione) quando la macchina è storta, come le curve, ad esempio, il peso viene trasferito all'anteriore, con conseguente cambiamento dell'assetto dell'auto che può anche mettere in crisi la stabilità. I freni agiscono esattamente nello stesso modo, cioè cambiando la velocità dell'auto, quindi la distribuzione dei pesi, quindi l'assetto dell'auto, col rischio di metterla in crisi. spingere o no la frizione durante una frenata ha effetto sulla frenata e sulla sua durata, non tanto sulla stabilità, visto che la velocità del veicolo cambia in ogni caso per effetto dei freni. Io uso il freno motore solo quando sto decelerando dolcemente, e più come metodo per permettere al motore di consumare il meno possibile (diesel) che altro. In ogni altro caso freno e frizione in contemporanea (tra l'altro il pedale della frizione a fondo corsa è un punto d'appoggio per fare forza sul freno in caso di necessità)
Ciao Papà... |