Nick: mottino Oggetto: re:the passion mia :) Data: 8/4/2004 7.28.27 Visite: 78
maro lo faccio semp stu fatt auhiauhiauhiuahiuhaihuia
come si fa: Difficoltà: Media Tempo di preparazione: 60 minuti più il tempo di riposo e cottura. Attrezzatura: Un tagliere in legno, un coltello bene affilato, una padella per friggere, una teglia per infornare, una grattugia, un cucchiaio di legno. Tipo di portata: Secondo. Porzioni: per 6 persone Ingredienti: 8 melenzane lunghe e strette, 1 kg. di pomodoro maturo, 2 cipolle, 100 gr. di pecorino o cacio cavallo , un mazzetto di basilico, olio e sale. Procedimento: Tagliate le melenzane a fette (mezzo cm. circa), mettetele a riposare in acqua salata per qualche ora, strizzatele e friggetele in padella con olio di oliva abbondante e ben caldo. Preparare una salsa di pomodoro con la cipolla, i pomodori ed il basilico. Sul fondo di una pirofila versate qualche cucchiaio di salsa ed alternate strati di melenzane (a la parmiciana) coperte di salsa, pecorino grattugiato e foglie di basilico. Coprite l'ultimo strato con salsa e pecorino e passate al forno per circa 20 minuti. Servite tiepida. un po di storia : Contrariamente a quanto comunemente pensato (soprattutto nel nord Italia), il nome di questo piatto non vuole assolutamente intentere "melanzane all'uso di Parma" o melanzane al parmigiano (reggiano). Il piatto, infatti, deve il suo nome al fatto che sembra una "parmiciàna", ovverossia una particolare finestra a quattro ante che si sovrappongono una all'altra. E le melanzane, fritte, nella parmiggiana si mettono in file parallele sovrapposte. Cosa sia stato a dare il nome all'altro pero' non si sa. a riprova di ciò va anche citato il fatto che già cinquant'anni fa, in Sicilia, il parmigiano era roba di lusso per pochissimi mentre la "parmiggiana" e' sempre stato un piatto povero molto popolare, preparato con formaggi locali (come il caciocavallo stagionato). W la Parmigggggiana .....a stasera sto partenn  |