Nick: LadyCrazy Oggetto: no ma..su google.. Data: 23/2/2007 21.0.19 Visite: 77
Carr, E.H., Sei lezioni sulla storia (Einaudi, Torino 1966 – What is History?, Londra-New York 1961). Il volume raccoglie sei lezioni tenute nel 1960 presso l'università di Cambridge. In esse lo storico inglese riassume la propria concezione sulla ricerca e sull'analisi storica, le proprie idee sul significato stesso della materia studiata. Il presente e il passato vengono messi in stretta relazione tra di loro, non essendo possibile comprendere l'uno senza l'altro. Carr insiste sull'elemento procedurale giustificato da una profonda fede nel progresso storico, perché la storia «è un processo in continuo movimento che trascina con sé lo stesso studioso della materia». La storia, infatti, è considerata una razionalizzazione consapevole, da parte dell'uomo, degli eventi specifici che lo interessano. In questo senso è uno strumento che, se usato correttamente, attraverso il rigore dell'analisi che deve contraddistinguere il lavoro del ricercatore, può diventare una potente arma di cui dispone l'umanità per migliorare la propria condizione. Nell'epoca contemporanea, poi, l'uomo attraverso la storia non cerca solo di comprendere e agire sull'ambiente naturale che lo circonda, ma anche sulle relazioni sociali, in definitiva sull'uomo stesso. Questo fa concludere a Carr che la nostra è «l'era della mentalità più storica che sia mai esistita».
  |