Nick: falconero Oggetto: EROISMO Data: 22/4/2004 21.51.27 Visite: 26
Si e' parlato di eroismo nei giorni scorsi, ma non si e' mai provato a definirlo. Ci provo facendomi aiutare da J. Cau (autore che amo moltissimo) Nulla è più bello dell’uomo quando avanza. Il soldato che esce dalle file e si dichiara volontario. Il torero che si strappa fuori dal burladero, scaccia i suoi peones e si spiega la cappa. E l’immagine ingenua del cow boy che entra nel saloon, fende l’adunanza pietrificata e si dirige verso il bar. Tutto scricchiola nel cuore degli altri uomini quando uno di loro si fa avanti di due passi, si stacca dalla fila e così foggia intorno a sé una barriera invarcabile di rispetto. Le madri e le fidanzate supplicano e non capiscono che possono avere per rivale la morte. "Non farti avanti! Torna indietro!". E’ tardi. Il figlio o l’amante ha udito l’incredibile appello di un altro amore e volge verso le donne un viso d’ombra, uno sguardo vuoto. "Non ci conosce più" urla la madre. E’ vero. Lui non è più lo stesso, da quando si è fatto avanti. Non ha più un passato. Donne, vi è straniero perché egli ha scelto di nascere una seconda volta ed è uscito, in quell’istante, da se stesso e non dalle vostre viscere. L’eroismo: selvaggia creazione di sé a opera di se stesso, dell’uomo a opera dell’uomo. J. Cau, Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo, Ciarrapico editore, Roma, 1985 |