Nick: FoggyPunk Oggetto: re:Fastweb- opzione superadsl Data: 27/4/2007 15.15.46 Visite: 40
Dal Forum di Fastweb: Tirando le somme, tale (lontano) termine pare ormai motivato da 2 principali ragioni (considerando comunque di base la necessaria ridefinizione nel tempo dei processi gestionali/operativi per l'avvio degli upgrade ADSL1->ADSL2/2+, in virtu' anche dei costi/tempi previsti da TI per l'evasione delle richieste) : FW (come altri OLO) confida nel fatto che le nuove procedure per il passaggio diretto tra operatori in Unbundling (senza e con Number Portability) non siano comunque operative prima di fine anno : == http://www.fastweb.it/forum/viewtopic.php?p=719034#719034 http://www.fastweb.it/forum/viewtopic.php?p=718837#718837 FW confida che, in seguito alla valutazione Agcom dell'offerta di riferimento Telecom 2007 (che - salvo intoppi/ritardi - non si concludera' comunque prima di fine luglio 2007 - link), TI sia finalmente costretta a recepire le indicazioni dell'Agcom in merito ai costi del cambio permuta ADSL1->ADSL2/2+ delle linee, abbassando i prezzi indicati per alcuni interventi/servizi negli attuali listini commerciali di interconnessione. Questo e' p.es. uno stralcio della delibera 83/06/CIR in merito all'indicazione di tali modifiche gia' per l'offerta 2006 : == http://www.agcom.it/provv/d_83_06_CIR.htm Citazione: Richiesta FASTWEB 70 Fastweb, infine, porta all'attenzione dell'Autorità che ad oggi non è possibile richiedere il passaggio di un utente da un blocchetto ad un altro sul permutatore principale di Telecom Italia. Tale servizio è indispensabile per l’attivazione di nuovi servizi ADSL2+, in quanto, quando un utente che fa richiesta del servizio ADSL2+ è già servito in ADSL, la sua permuta deve essere fisicamente spostata dai blocchetti relativi al vecchio DSLAM ADSL e collegata ai blocchetti relativi ai nuovi DSLAM ADSL2+. Fastweb sottolinea che la prestazione non richiede nel 90% dei casi nuovi materiali (cavi o altro) ma l'attività di un tecnico per l’individuazione della coppia nel blocchetto originario e lo spostamento della stessa su nuovo blocchetto. Fastweb sottolinea che Telecom Italia ha già in offerta di riferimento un’attività analoga, la conversione da SA a ULL, al prezzo di circa 13€ e richiede che sia inserita in offerta di riferimento l’attività di cambio permuta per singola linea. Risposta Telecom 73 In merito alla richiesta di una attività di cambio permuta, Telecom Italia ha sottolineato che il prezzo della citata attività (di conversione SA/ULL) è stato fissato dall’Autorità con delibera n. 2/03/CIR con un sostanziale taglio al valore – orientato ai costi - proposto da Telecom Italia (ca. 42 €). Pertanto, secondo Telecom Italia, il valore di 13€ sarebbe sotto costo. Peraltro, l’attività di cambio permuta, che non è presente tra gli obblighi regolamentari della delibera n. 4/06/CONS, è già offerta a condizioni commerciali. Telecom Italia non ritiene pertanto che l’offerta regolamentata debba includere anche tale servizio. Indicazioni Agcom 76 Con riferimento alla richiesta dell'attività di cambio permuta, l’Autorità sottolinea che il passaggio dai sistemi ADSL tradizionali ai servizi a banda larga di seconda generazione (ADSL2+) è di crescente importanza al fine di garantire, da un lato, un più efficiente sfruttamento della rete di accesso in rame nella fornitura dei servizi a banda larga esistenti, dall’altro, lo sviluppo di nuovi servizi finali avanzati, quali quelli di televisione su IP ad alta definizione e di accesso ad internet a 20Mbps. L’Autorità rileva altresì che l’attività di cambio permuta è in tutto e per tutto assimilabile all’attività di trasformazione da shared access ad unbundling, in quanto entrambe consistono nell’attività di spostare la linea da un blocchetto ad un altro. L’Autorità ritiene pertanto che Telecom Italia debba introdurre in offerta di riferimento la prestazione in oggetto alle medesime condizioni economiche previste per l’attività di conversione SA/ULL.

Sito: http://www.foggypunk.com Blog: http://www.foggypunk.com/dblog |