Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: jkm
Oggetto: ma qua gas d'egitto! alco
Data: 6/8/2007 17.27.41
Visite: 58

Auto sotto spirito
Si chiama Proalcol ed è uno dei programmi più audaci al mondo sull'utilizzo di energia rinnovabile per il trasporto. Nato nel 1975 in Brasile, e in parte abbandonato negli anni '80, ritorna oggi con forza dopo gli accordi stesi a Johannesburg tra Germania e Brasile. In previsione: 100 mila nuove auto ad alcol per un valore di 32 milioni di dollari.
di Geralda Privatti e Nadia Fossa
da San Paolo

Nel recente Vertice mondiale sullo Sviluppo sostenibile di Johannesburg c'è stato un accordo, dai possibili sviluppi futuri, di cui si è parlato veramente poco. Brasile e Germania hanno infatti creato un gruppo di lavoro al fine di produrre alcol da usare come combustibile per automobili. L'accordo comprende la costruzione di 100 mila auto ad alcol da vendere in Brasile con incentivi all'acquisto, grazie alla riduzione delle imposte. La Germania, per finanziare il progetto, si è impegnata a versare al governo brasiliano 32 milioni di dollari. Come contropartita acquisisce un credito per l'immissione nell'atmosfera di ben 710 mila tonnellate di CO2 all'anno, secondo uno dei meccanismi previsti dall'accordo di Kyoto sul clima, ovvero il "commercio delle emissioni". Si tratta del finanziamento di tecnologie pulite nei paesi in via di sviluppo in cambio della possibilità per il paese donatore di accreditare l'investimento fatto come riduzione della propria quota di emissioni inquinanti. In parole povere, riduco con i miei soldi le emissioni a casa d'altri, ma le conteggio come se le avessi ridotte a casa mia.

Una lunga tradizione
L'utilizzo dell'alcol come combustibile per le automobili in Brasile non è una novità. A partire dal 1975 infatti il governo del più grosso Stato sudamericano ha lanciato il Programma Nazionale dell'Alcol, ribattezzato Proalcol, un piano di incentivazione dell'uso del combustibile "mas pulito do mundo" ricavato dalla fermentazione della canna da zucchero.
I vantaggi dell'impiego dell'alcol sono molteplici: pochissimi residui nell'atmosfera a fronte delle numerose emissioni di carbonio delle vetture alimentate a benzina, tra i primi responsabili dell'effetto serra. Una fonte continuamente rinnovabile, perché estratta dalla canna. Le piantagioni di canna brasiliane inoltre, attraverso la fotosintesi, assorbono oltre un quinto di tutto il carbonio rilasciato nell'atmosfera dal petrolio consumato nel paese, l'equivalente di una riduzione di 39 milioni di tonnellate di CO2 l'anno. E ogni tonnellata del vegetale ha un potenziale energetico equivalente a 1,2 barili di petrolio. Dalla spremuta di una tonnellata di canna, poi, oltre allo zucchero e alla grappa, si possono estrarre fino a 60 litri di alcol, producendo dai 300 ai 500 kg di buccia per alimentare le caldaie delle stesse fabbriche che producono l'alcol (sostituendo gli oli combustibili derivati dal petrolio). Un circolo virtuoso che fa capire le reali potenzialità del progetto. In definitiva, se queste vengono sfruttate appieno, la canna da zucchero può generare energia elettrica, alcol, fertilizzante, cibo e altro ancora. Si calcola che le piantagioni del vegetale oggi esistenti in Brasile potrebbero sostituire l'impiego di circa 600 mila barili di greggio al giorno.

Ascesa e declino
Nel corso degli anni '70, in seguito alla grande crisi petrolifera mondiale, il Brasile, spinto dalla necessità di trovare una via d'uscita, ha creato il Proalcol. A partire da questo momento il paese ha investito molto nell'incrementare la cultura della canna da zucchero e, allo stesso tempo, nel costruire impianti di distillerie di combustibile.
A metà degli anni '80, la fine della tensione in Medio Oriente e il ribasso del prezzo del barile hanno rallentato via via fino a bloccare il progetto Proalcol. Senza adeguate politiche di sostegno le "fabbriche di alcol" sono entrate in crisi. Come se non bastasse, sul mercato internazionale si è alzato notevolmente il prezzo dello zucchero. I produttori hanno cominciato a vendere la canna destinata alla fabbricazione dell'alcool a chi produceva zucchero per l'esportazione, e il mercato dell'alcol è crollato. Le successive crisi di approvvigionamento subite dagli automobilisti "ad alcol" brasiliani hanno fatto perdere fiducia nel progetto. Il mercato delle auto "alternative" è crollato e nel paese si è ricominciato a vendere quasi esclusivamente auto a benzina. Anno dopo anno, l'industria automobilistica è stata obbligata a diminuire il ritmo della produzione di questi veicoli. Nel 1984, ogni cento automobili nuove vendute, 94 erano ad alcol. Negli anni successivi questo numero è via via diminuito (63% nel 1988, 10% nel 1990 e soltanto l'1% nel 2000).
A partire dal 2001 si è assistito a una piccola inversione di tendenza: complice il caro petrolio, un lieve aumento della richiesta di mercato ha fatto salire il numero di auto ad alcol all'1,5% nel 2001 e al 3% nei primi sei mesi di quest'anno.
Attualmente il totale di automobili ad alcol che circolano sulle strade brasiliane è di appena 3 milioni (il 20% del parco auto complessivo), mentre nei momenti d'oro dei primi anni '80 erano ben il 66%.

Fiat in testa
La prima automobile ad alcol prodotta in Brasile è stata la 147 della Fiat, uscita dalla fabbrica nel giugno del 1979. La produzione iniziale del mezzo, di 10 unità al giorno, serviva unicamente a soddisfare il fabbisogno del parco auto del governo. Nel 1980, con l'aumento della catena di distributori, la 147 è finalmente stata commercializzata al grande pubblico con un motore da 1300 cc dalle funzionalità identiche a quello a benzina. Oltre a rendere 8,8 km/litri (una media considerata eccellente per l'epoca), il costo dell'alcol era un terzo di quello della benzina. Gli attuali motori ad alcol fanno ormai 12 km con un litro, che costa circa 50% in meno della benzina.
La ricerca tecnologica è andata avanti, e a Fiat si sono aggiunte altre case costruttrici come Ford, Volkswagen e General Motors. I problemi iniziali, come la difficoltà ad avviare il motore nei giorni più freddi dell'anno o la rapida corrosione delle parti metalliche del veicolo, serbatoio in testa, sono ormai stati superati.
Nel corso degli anni il progetto Proalcol ha cambiato il paese. Oggi in Brasile esistono una tecnologia e una logistica di trasporto e distribuzione del prodotto uniche al mondo, con una catena di più di 25 mila pompe ad alcol disseminate in tutte le regioni del paese.

Ritorno al futuro
Oggi tutti i paesi del mondo si stanno interrogando, chi più chi meno, sulla necessità di pensare al futuro del nostro pianeta. La canna da zucchero e l'alcol derivato rappresentano sicuramente una possibile alternativa al petrolio nella ricerca di una fonte d'energia "pulita".
Oltre alla Germania, neo firmataria dell'accordo con il Brasile, ci sono altri paesi interessati all'alcol combustibile. Secondo i calcoli del governo brasiliano l'esportazione del prodotto, che attualmente è di 600 milioni di litri l'anno, nel 2003 potrebbe raddoppiare. Grazie a futuri accordi che pare saranno siglati con Cina, India e Giappone, negli anni a venire l'esportazione potrebbe salire a quota 70 miliardi di litri di combustibile annuo. Mentre la Cina e l'India vogliono utilizzare l'alcol per sostituire interamente combustibili a base di petrolio, i giapponesi hanno già approvato una legge che, oltre a concedere sussidi per la costruzione di centrali termoelettriche ad alcol, autorizza la miscela del 5% di alcol alla benzina, pratica già in voga dal 1930 in Brasile, nelle proporzioni di 25% di alcol per litro di benzina.
Primo della lista dei maggiori produttori mondiali di canna, alcol e zucchero, questo immenso Stato ha la capacità di produrre fino a 16 miliardi di litri di alcol l'anno, il corrispondente di 84 milioni di barili di petrolio. Una potenzialità che colloca il paese latinoamericano in una posizione privilegiata anche nella lotta mondiale contro l'inquinamento.
Durante la Conferenza di Rio+10 il presidente brasiliano Fernando Henrique Cardoso fece la seguente proposta: derivare il 10% di tutta l'energia utilizzata nel mondo da fonti rinnovabili entro il 2010. E il progetto Proalcol va proprio in questa direzione, anche se, per ridargli nuovo impulso, il Brasile dovrà convincere i cittadini interessati che possono acquistare una macchina ad alcol senza paura di essere poi abbandonati com'è successo in passato.
I primi passi in questo senso sono stati fatti: nel '95 è stata creata la Commissione Interministeriale dell'Alcol e in agosto 2002 il governo ha ridotto l'Ipi (Imposta sui prodotti industrializzati) gravante sulle automobili ad alcol, per stimolarne la ripresa delle vendite.





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


costi benzina: come risolvere   6/8/2007 17.19.5 (257 visite)   The`Devil
   dimenticavo   6/8/2007 17.19.54 (66 visite)   The`Devil
      re:dimenticavo   6/8/2007 17.22.25 (61 visite)   Vitello
         allora   6/8/2007 17.27.12 (64 visite)   The`Devil
   lo volevo fare   6/8/2007 17.20.37 (56 visite)   Nieth
      su 3 auto   6/8/2007 17.24.9 (55 visite)   The`Devil
         re:su 3 auto   6/8/2007 17.25.55 (47 visite)   DanyMasca
         re:su 3 auto   6/8/2007 17.26.0 (61 visite)   Nieth
            re:su 3 auto   6/8/2007 17.26.38 (38 visite)   DanyMasca
               re:su 3 auto   6/8/2007 17.31.23 (43 visite)   Nieth
                  bè so pochi cmq...   6/8/2007 17.32.45 (35 visite)   DanyMasca
                     re:bè so pochi cmq...   6/8/2007 17.33.40 (45 visite)   Nieth
                        ti sei fatto il...   6/8/2007 17.34.47 (32 visite)   DanyMasca
                           re:ti sei fatto il...   6/8/2007 17.36.48 (33 visite)   Nieth
            allora metano   6/8/2007 17.30.15 (58 visite)   The`Devil
               domanda...   6/8/2007 17.31.40 (32 visite)   DanyMasca
                  no   6/8/2007 17.33.1 (129 visite)   The`Devil
               re:allora metano   6/8/2007 17.32.10 (24 visite)   Nieth
                  si   6/8/2007 17.34.2 (75 visite)   The`Devil
                     re:si   6/8/2007 17.35.34 (32 visite)   Nieth
                     re:si   6/8/2007 17.36.1 (34 visite)   DanyMasca
                        è silenzioso   6/8/2007 17.37.11 (32 visite)   The`Devil
   re:costi benzina: come risolvere   6/8/2007 17.21.47 (46 visite)   LuNåtîCâ
   a volte p anche una...   6/8/2007 17.23.45 (51 visite)   DanyMasca
      questione di spazi   6/8/2007 17.28.21 (42 visite)   The`Devil
         re:questione di spazi   6/8/2007 17.30.0 (29 visite)   DanyMasca
            mi arrangio   6/8/2007 17.31.45 (49 visite)   The`Devil
               re:mi arrangio   6/8/2007 17.34.10 (29 visite)   DanyMasca
                  tutte le auto   6/8/2007 17.36.20 (32 visite)   The`Devil
                     re:tutte le auto   6/8/2007 17.38.2 (28 visite)   DanyMasca
                        serio   6/8/2007 17.41.9 (35 visite)   The`Devil
                           effetivamente   6/8/2007 17.44.35 (33 visite)   DanyMasca
                              anche se fosse   6/8/2007 18.3.6 (24 visite)   The`Devil
   re:costi benzina: come risolvere   6/8/2007 17.24.36 (40 visite)   jkm
      brasile?   6/8/2007 17.25.14 (47 visite)   The`Devil
         ma qua gas d'egitto! alco   6/8/2007 17.27.41 (57 visite)   jkm
         re:brasile?   6/8/2007 17.28.6 (48 visite)   giovyla
            12 milioni   6/8/2007 17.28.58 (33 visite)   The`Devil
               re:12 milioni   6/8/2007 17.30.59 (31 visite)   jkm
               re:12 milioni   6/8/2007 17.31.46 (35 visite)   giovyla
                  re:12 milioni   6/8/2007 17.33.40 (28 visite)   jkm
                     re:12 milioni   6/8/2007 17.34.46 (37 visite)   giovyla
                     2 cose   6/8/2007 17.35.3 (34 visite)   The`Devil
                        re:2 cose   6/8/2007 17.42.19 (29 visite)   jkm
   re:costi benzina: come risolvere   6/8/2007 17.42.11 (43 visite)   AntonyFlat
      giusto   6/8/2007 18.1.51 (23 visite)   The`Devil
         re:giusto   6/8/2007 18.4.51 (24 visite)   AntonyFlat
            ma poi   6/8/2007 18.6.27 (27 visite)   The`Devil
               re:ma poi   6/8/2007 18.13.32 (89 visite)   AntonyFlat
                  antò   6/8/2007 18.18.56 (34 visite)   The`Devil
   re:costi benzina: come risolvere   6/8/2007 18.28.59 (41 visite)   Psyke
      eh ma lo spazio   6/8/2007 18.37.12 (31 visite)   The`Devil
         re:eh ma lo spazio   6/8/2007 18.38.54 (28 visite)   Psyke
            ho un ducato   6/8/2007 18.42.44 (34 visite)   The`Devil
               re:ho un ducato   6/8/2007 18.45.40 (31 visite)   Psyke (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2007
Visualizza tutti i post del giorno 05/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 02/08/2025
vai in modalità avanzata