Nick: `ReVaN` Oggetto: re:leggi Data: 13/9/2007 12.0.26 Visite: 42
Te lo scrivo a mo di Bignami, un po impreciso ma per farti avere le idee chiare in generale :) Le misure cautelari personali, possono essere applicate dal GIP, su domanda del Pubblico Ministero, anche nel corso delle indagini. Non sono direttamente legate allo svolgimento del processo insomma. Nel processo si giungerà ad una decisione in merito alla colpevolezza o innocenza dell'imputato, mentre le misure cautelari vengono applicate se vi sono NON SOLO gravi indizi di colpevolezza nel caso concreto, ma anche almeno una delle specifiche esigenze previste dalla legge: 1)pericolo di inquinamento delle prove 2)pericolo di fuga 3)pericolo di reiterazione del reato E' possibile che l'indagato, a seguito dell'applicazione della misura cautelare, chieda al Tribunale del Riesame una nuova decisione al riguardo. Se il Tribunale ritiene che il Gip ha male valutato in ordine alla gravità degli indizi a carico, o in ordine (magari è questo il caso, e tu non puoi saperlo) alle esigenze cautelari, in base ad una nuova ed autonoma valutazione conferma o revoca la misura. Ma questo non ha nulla a che vedere nè con la certezza della PENA (che viene irrogata con la sentenza al termine del processo), nè con la giustizia a maglie larghe. ------- ps. Se il pm ritiene utile al fine delle indagini lasciar lobero di scorazzare l'indagato, non chiede l'applicazione della misura e tanti saluti, non è che la chiede e la ottiene, e poi si accorda con il Tribunale del Riesame per farlo riuscire
 NN VOGLIO AVERE A KE FARE CN GENTE COME VOI, OK? (cit.) |