Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Copia&Inc
Oggetto: La profondità..........
Data: 31/5/2004 12.45.5
Visite: 14

LA PROFONDITA' DI CAMPO E GLI OBIETTIVI

La profondità di campo varia con il tipo di obiettivo usato o per essere più precisi con la lunghezza focale dell'obiettivo.
Come regola generale si può dire che più un obiettivo ha una focale lunga minore è la sua profondità di campo.
Questa caratteristica spiega perché comunemente si dice che il teleobbiettivo (che ha focale lunga) tenda ad "appiattire i piani" in quanto l'immagine sembra estremamente "piatta".
Questo fenomeno è in parte dovuto al fatto che avendo il teleobiettivo una scarsa profondità di campo i piani prima e dopo di quello messo a fuoco risultano sfocati.
Un discorso esattamente contrario lo si ha con il grandangolo che (avendo la focale più corta di tutti gli altri obiettivi) ha una profondità di campo maggiore di quella di qualsiasi altro obiettivo. Per questo motivo il grandangolo è l'ideale per tutte quelle foto in cui occorre che siano a fuoco sia i piani vicini sia quelli lontani come ad esempio nelle foto di portici, viali alberati, panorami…ed inoltre rimpicciolendo le immagini farà apparire i portici più lunghi, i viali più larghi ed i panorami più ampi.
Per spiegare bene il perché la profondità di campo è legata alla focale dell'obiettivo occorrerebbe un discorso matematico estremamente lungo e abbastanza complesso ma in questo caso basta sapere che la relazione che c'è tra i piani-immagine ed i piani-oggetto (ovvero quella che dà la profondità di campo) è strettamente legata alla focale dell'obiettivo.
E semplificando al massimo il discorso si può dire che per ottenere un corretto cerchio di confusione occorre necessariamente spostare i due punti-immagine sfocati che cadono rispettivamente prima e dopo la pellicola. Questo spostamento ha come diretta conseguenza lo spostamento dei rispettivi piani-oggetto che delimitano la profondità di campo. In un obiettivo con focale lunga lo spostamento dei piani-oggetto è relativamente più grande di quello dei piani-immagine e quindi anche la distanza tra loro (la profondità di campo) rimane relativamente grande; mentre in un obiettivo con focale corta lo spostamento dei piani-oggetto è molto più grande di quello dei piani-immagine e quindi la loro distanza (la profondità di campo) risulta essere molto grande.






http://www.scalve.it/fotografia/12a-profOBIETTIVI.HTM






Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


L...........   31/5/2004 12.19.19 (70 visite)   Copia&Inc
   re:L...........   31/5/2004 12.21.43 (20 visite)   Briciol
      La profondità..........   31/5/2004 12.45.5 (13 visite)   Copia&Inc
         re:La profondità..........   31/5/2004 12.56.3 (7 visite)   Briciol (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 31/05/2004
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
vai in modalità avanzata