In realtà volevo consigli da chi ne avesse già letto qualcuno
Ho trovato qualcosa riguardo le trame cmq:
Erec ed Enide
Enide, a malincuore, ricorda al marito Erec di non trascurare i suoi doveri di cavaliere per amore di lei. Infatti,dopo circa un anno di matrimonio, gli altri cavalieri iniziano a pensare che lui sia un pavido in quanto non ha più compiuto gesta eroiche da quando si è sposato, per poter rimanere sempre con l'amata Enide. Quest'ultima, correndo il rischio che Erec si adiri, lo avvisa delle dicerie che circolano sul suo conto. Irritato, Erec parte in cerca di avventure portando con sé Enide alla quale impone di non rivolgergli mai la parola. Lei infrange quest'ordine più volte e sempre per salvare la vita del marito che, commosso, le chiede infine perdono.
Perceval
Il padre di Perceval muore in guerra e la madre, non volendo che anche il figlio faccia la stessa fine, proibisce a chiunque di entrare armato nel suo castello e non fa usare al giovane Perceval neanche i coltelli per tagliare la carne che veniva servita in tavola. Ma il giovane cresce, e gli sforzi della madre non servono: egli decide di diventare cavaliere. In lacrime la donna gli spiega come un gentiluomo debba comportarsi, ma i suoi insegnamenti risulteranno inutili. In sella ad un cavallo, Perceval lascia la madre al ponte levatoio del suo castello dove ella morirà poco dopo. Iniziano così le sue avventure: egli non può ancora essere chiamato cavaliere, perchè non conosce nè l'amor cortese, nè la gentilezza di cui un nobil uomo non può fare a meno; così quando incontra delle fanciulle, le bacia con violenza contro la loro volontà e quando entra nelle loro case, mangia e beve tutto ciò che vuole. Poi incontra un vecchio saggio che gli spiega le virtù di un cavaliere e come diventarlo. Galoppa galoppa, arriva al castello di Re Artù, da dove vede uscire un uomo a cavallo con una "coppa d'oro" e una lancia: gli stessi oggetti che lo avevano tanto meravigliato quando un giorno, in una foresta, li aveva visti portare in processione. Lo stesso giorno, davanti alla lancia e alla coppa, rivede una ragazza di cui aveva approfittato appena uscito dal suo castello: egli ora è un cavaliere e le si butta ai piedi chiedendole perdono, ma il marito, a conoscenza di ciò che Perceval aveva fatto con la sua donna, vuole sfidarlo. Con estrema facilità Perceval sconfigge l'antagonista e ...
Yvain
Nel poema, Yvain cerca di vendicare il cugino Calogrenant sconfitto da un cavaliere ultraterreno nella foresta di Brocelianda. Yvain sconfigge questo cavaliere, Esclados e si innamora della sua vedova, Laudine. Con l'aiuto della serva di Laudine, Lunete, Yvain riesce a sposarla, ma Gawain lo convince a imbarcarsi in un'avventura cavalleresca. La moglie acconsente, a patto che lui ritorni dopo un anno, promessa che però Yvain non mantiene e lei lo respinge. Yvain si infuria ma alla fine decide di riconquistare l'amore della donna. Egli salva un leone da un serpente, dando così prova di virtù cavalleresche e di lealtà. Alla fine Laudine permette a lui e al leone di tornare nella fortezza.
Credo sceglierò Erec ed Enide...mi allettano il connubio perfetto e la stretta dipendenza tra gesta eroiche e amore...