Nick: Gorgia Oggetto: re:Democrito Data: 23/6/2004 22.35.11 Visite: 10
Vabbè Rasojo mi pare che le tue argomentazioni lascino molto a desiderare. In primo luogo Democritò intuì l'idea della costituzione atomica della materia.Non si ferma qui però la sua importanza.In secondo luogo egli fu uno dei primi a chiedersi non lo "scopo" dei fenomeni ma la loro "causa" portando avanti così un modo di pensare causalistico che ancora oggi è uno delle particolarità della scienza. In terzo luogo Democrito pensò che lo scienzato doveva prendere in considerazione la struttura quantitativa delle cose e non qualitativa infatti "si noti come l'idea secondo la quale i composti materiali dipendono dalla configurazione e dai rapporti quantitativi fra gli atomi fa di lui un lontano precursore delle formule di struttura della chimica moderna"(Filosofi e Filosofie nella Storia-Nicola Abbagnano-Giovanni Fornero). In quarto luogo egli ridusse la natura a oggetività meccanica eliminando ogni intervento antropomorfico. Democrito infine elaborò l'idea di più mondi in contrasto con la concezione aristotelico-tolemaica.Quindi egli influenzò anche la cosmologia moderna. Ripeto:Democrito è stato un PRECURSORE non certo lo si può paragonare ad un Galileo,per esempio,la cui figura per la storia della scienza è tutta un'altra cosa.Questo è ovvio.Poi lui ha gettato solo delle basi filosofiche e culturali non certo scientifiche nel senso stretto.Visse anche in un contesto storico-culturale completamente diverso. |