Nick: Gorgia Oggetto: re:Democrito Data: 23/6/2004 23.38.34 Visite: 8
è stato detto: E Talete che giustificava i terremoti con il movimento delle acque ?
D'accordo su Talete.Non solo lui ha fatto dei tentativi di spiegazioni pseudoscientifici dei fenomeni della natura.Egli però "concettualmente" è stato più maturo di altri.
è stato detto: E i religiosi che giustificavano i fulmini con l' ira di Zeus ? No, chiedersi le cause fa parte della natura umana
Fa parte della natura umana chiedersi il perchè delle cose.Certo.Però Democrito cercò solo le cause dei fenomeni eliminando motivi divini,mitologici e antroporfici.Non fu il solo a farlo.Non ho mai detto che è stato l'unico.E' stato però nell'insieme della sua filosofia quello che più si avvicinò al modo di pensare della scienza moderna.
è stato detto: Qui anche convengo. Liberare la mente ipotizzando nuovi schemi posibili e' importante. E in realta', forse qui ta la vera grandezza di Democrito e degli altri. Suggerire delle tracce di pensiero, che poi saranno tutte da dimostrare o smentire. Il guaio e' che loro pretendevano di avere ragione, e basta...
Forse è questo il punto in cui non ci troviamo.Tu trovi inaccettabile che i greci elaborassero teorie senza cercare di provarle con esperimenti(sopratutto quando si tratta di teorie sulla natura che ci circonda e no sull'etica o la politica)ma,ripeto,il contesto storico,politico e culturale era profondamente diverso dal periodo in cui nacque,secoli dopo,la scienza moderna.I tempi erano decisamente non maturi per una cosa del genere.Poi se i greci non avessero avuto appunro il grande limite della mancanza di sperimentazione delle loro teorie la scienza(e quindi la tecnologia che ne deriva)sarebbe davvero nata più di duemila anni fa.Ora chissà come sarebbe il mondo.Forse sarebbe già distrutto da tempo. Dall'inquinamento o dalle armi atomiche.Già molti secoli fa. |