Nick: Psyke Oggetto: re:sulla dilagante ignoranza Data: 7/2/2008 13.1.57 Visite: 71
è stato detto: Sette laureati su cento non leggono mai (e sono quelli che hanno il coraggio di dichiararlo all'Istat: mancano quelli che se ne vergognano)
quello che penso sempre quando leggo queste ricerche è stato detto: Nelle aule della nostra istruzione superiore, il grado di padronanza della lingua italiana non è mai messo alla prova. Persino l'arte dell'argomentazione orale, ponte fra i due universi semantici, è svanita, racconta Frabboni: "Professori sempre più incerti fanno lezione con diapositive, seguendo una traccia fissa. Ai laureandi si lascia esporre la tesi con presentazioni Powerpoint. I "test oggettivi" d'ingresso sono crocette su questionari".
Questo lo trovo proprio assurdo. Vengo da Lettere e non ho fatto MAI una prova scritta.
è stato detto: "In Francia e Germania gli atenei organizzano gare di ortografia "
c'era un episodio dei Peanuts quando ero piccola in cui facevano le gare di parole difficili *_* Ho sempre pensato che sarebbe stato divertente :°°°
è stato detto: 3700 candidati, tutti ovviamente laureati (magari anche più) hanno presentato prove irricevibili sul piano puramente linguistico
su questo dubito che tutti e 3700 abbiano presentato prove vergognose linguisticamente... posso immaginare che per essere uscito questo dato saranno più della metà, ma tutti mi sembra veramente inconcepibile...
è stato detto: Ma se avessero ragione loro? Perché alla fine si scopre che il laureato analfabeta non fa necessariamente più fatica a trovare lavoro rispetto ai suoi quattro colleghi più letterati.
che rabbia però... "[...]And isn't it ironic, don't you think?A little too ironic, yeah, I really do think [...]" Be careful, ironic! |