Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Rambov`
Oggetto: oSs[3]ko leggi qua:
Data: 29/4/2008 11.11.28
Visite: 68

l'Unione Europea ha esortato più volte l'Italia che sembra uno dei pochi paesi ancora con questo tipo di tradizioni protezionistiche di abolire ogni ordine professionale, eredità delle antiche corporazioni comunali e freni per un libero mercato. Non capisco perchè per scrivere un articolo in qualsivoglia mass-media italiano si debba essere iscritto all'albo dei giornalisti. Al limite posso caire più i medici, gli architetti, avvocati ce l'hanno perchè il Loro lavoro è considerato un lavoro altamente specializzato e se sbaglia un medico una persona muore, se sbaglia un architetto un edificio crolla, ma se un giornalista dice una stupidaggine non succede nulla di così 'oggettivo' , quindi non si può paragonare l'albo dei giornalisti agli altri albi professionali; per esempio se un medico sbaglia e muore un paziente l'albo aiuterà per le spese legali, anzi, i medici hanno l'Onaosi che è un istituto per gli orfani dei medici. Per scrivere un articolo non è necessario come nelle altre professioni studiare anni e anni, anche se lo si fà è meglio. Istituito nel 1925 quando c'era il Duce, a quei tempi ricordiamo che c'era anche il Min Cul Pop, cioè il ministero per la cultura popolare; quando uscirono le leggi razziali del '33 gli ebrei non potevano certo iscriversi all'albo, quindi non potevano scrivere nei giornali. Voglio dire che un tale istituto fu messo in piedi con l'approvazione del regime fascista, il quale ne fu ben lieto, visto che non c'è modo migliore di controllare una categoria di lavoratori così potenzialmente scomodi come quella dei giornalisti. L'ex presidente della Repubblica Einaudi uno dei padri fondatori della patria oltre che pubblicista ( editore Einaudi) scrisse: " L’albo obbligatorio è immorale, perché tende a porre un limite a quel che limiti non ha e non deve avere, alla libera espressione del pensiero. Ammettere il principio dell’albo obbligatorio sarebbe un risuscitare i peggiori istituti delle caste e delle corporazioni chiuse, prone ai voleri dei tiranni e nemiche acerrime dei giovani, dei ribelli, dei non-conformisti”

Berlinguer aggiunse: “Io sono contrario al requisito di qualsiasi titolo di studio per la professione di giornalista, perché considero questo come una discriminazione assurda, una discriminazione di classe, contraria alla libertà di stampa e alla libera espressione delle proprie opinioni". " Non riesco a capire come mai una gran parte dei giornalisti non remi in favore di questa innovazione, dovrebbe essere uno stimolo per essere più liberi ed indipendenti, poi se vorranno in seguito costituire una 'associazione giornalisti' a cui potranno iscriversi tutti coloro che lo vorranno, saranno liberissimi, senza che però il fatto di non farne parte non pregiudichi la professione di giornalista, Nemmeno a livello professionale si capisce come mai vogliano tenersi questo albo: Chi ha studiato da giornalista avrà gli attestati chi non ha studiato non li avrà, semplice, poi i giornali assumeranno chi vogliono, secondo i loro parametri senza che uno debba avere questa iscrizione, certo, ma evidentemente i loro bèi vantaggi li porta, innanzitutto economici.
Ecco un esempio: "nel medio evo, esistevano le corporazioni e l'europa da anni ci fa notare che sarebbe il caso di abolire tutti gli albi professionali dato che solo noi li abbiamo.
Esempio dell'albo professionale degli ingegneri: Niente di meno che una "Gilda" medioevale che riserva ai propri iscritti dei vantaggi e dei privilegi insensati.
Ad esempio, fino a poco tempo fa (a occhio e croce 3 anni fa circa se non ricordo male) un ingegnere poteva segnalare un cambio di settore di attività all'albo in carta semplice.
Succedeva quindi che un ingegnere edile poteva in teoria mandare una letterina all'albo e dire: "io da domani mi occupo di sistemi software" (tipo cablare un'azienda o progettare una rete intranet ecc)e da quel giorno lui poteva firmare progetti in tal senso mentre i laureati in Informatica non posso firmarli a tutt'oggi.
Ovvero, potrebbero firmarli, se facessero un paio di esami aggiuntivi e studiassero per fare l'esame di stato a ingegneria.
In pratica se vuoi fare il tuo mestiere da informatico ti iscrivi al loro albo e paghi dazio alla loro gilda.

Un albo di per se è sbagliato perchè accumula soldi e favorisce una categoria a scapito di altre, facendo un opera di protezionismo, quello dei giornalisti nemmeno li tutela, ma è per un giornalista la spada di damocle per cui se pesti i piedi a qualcuno ti radiano e cambi mestiere"
Ma il vero grande motivo per fare il referendum e, possibilmente, vincerlo, è la situazione politico-economica italiana. Con una libera informazione forse lo scandalo Parmalat poteva conoscersi molto prima e migligia di risparmiatori avrebbero pututo salvare qualcosa, ma Parmalat, nella sua immensità è solo una goccia nell'acqua degli scandali o degli inciuci che una libera stampa potrebbe smascherare. I liberi mass media sono l'olio che fà girare il motore della libera economia. Con uno slogan potremmo dire libera stampa in libero mercato. Senza una libera stampa l'economia sarà drogata, di conseguenza la vita politica. Come si vede quando si parla di, libertà di pensiero, libertà di espressione, i campi che si vanno a toccare diventano molti, e ci condizionano la vita quotidiana senza che il 99 % della popolazione se ne accorga.
Sarà molto difficile far passare questi messaggi, d'altronde moltissimi usano internet e verranno a conoscenza dei veri motivi del referendum anche grazie al passaparola, ma se non si riuscirà a coinvolgere oltre che una parte di politici una fetta importante di giornalisti che finalmente avranno l'opportunità di tirare fuori un pò d'orgoglio, difficilmente l'esito del referendum sarà diverso da quello dell'ultima volta.






Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


è uscito   29/4/2008 10.30.31 (196 visite)   oSs[3]ko
   ti racconto un aneddoto   29/4/2008 10.38.4 (81 visite)   The`Devil
      re:ti racconto un aneddot   29/4/2008 11.2.6 (83 visite)   oSs[3]ko
         non so   29/4/2008 11.4.40 (55 visite)   The`Devil
            re:non so   29/4/2008 11.8.11 (48 visite)   oSs[3]ko
               una buona percentuale   29/4/2008 11.9.41 (55 visite)   The`Devil
   re:è uscito   29/4/2008 10.46.27 (65 visite)   Rambov`
   oSs[3]ko leggi qua:   29/4/2008 11.11.28 (67 visite)   Rambov` (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 29/04/2008
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
vai in modalità avanzata