Nick: ilBuio Oggetto: risposta parziale seria Data: 13/10/2008 18.28.15 Visite: 49
posso darti solo una risposta parziale. la crisi è iniziata quando si è scoperto che le maggiori BANCHE USA prestavano soldi a soggetti che non avevano grandi garanzie patrimoniali. Si trattava soprattutto di mutui (i famigerati mutui subprime) con interessi elevati a vantaggio delle BANCHE e concessi per l´acquisto di casa a chi (cattivi pagatori, protestati, basso reddito) non dava grandi garanzie di restituzione. Tali mutui spesso superavano il valore del bene dato in ipoteca, in genere la casa acquistata col mutuo stesso.
la cosa non è finita qui, perché le BANCHE allo scopo di ridurre PER LORO il rischio di mancato pagamento di tali crediti, hanno fatto varie operazioni di cd. cartolarizzazione. Cioé hanno trasformato il loro credito in un titolo (pezzo di carta) e lo hanno rivenduto. Numerosi sono stati i passaggi di mano, cosicché questi mutui che a parole promettevano un alto tasso d´interesse, ma pericolosi perchè si correva il rischio del mancato pagamento, sono finiti nel patrimonio di altre banche, in fondi comuni, in fondi pensione, in mano a privati ecc. ecc..
il titolo (pezzo di carta) derivato da una cartolarizzazione, `talvolta è stato perfino posto alla base di altre cartolarizzazioni, cosí era molto difficile scoprire se si aveva in mano un buon titolo o uno basato sui mutui pericolosi.
Quando la gente ha incominciato a non poter pagare i mutui, sono iniziati i pignoramenti delle case, ma nella maggior parte dei casi la vendita non copriva nemmeno la somma data in mutuo, per non parlare dei sovrapprezzi messi per effetto dei vari passaggi di mano.
E così molte banche (ma non solo) si sono ritrovate in mano crediti che in realtà sono vere e proprie perdite.
Si sa che se una banca fallisce, ci rimettono coloro che vi hanno depositato i soldi, ma anche le imprese che chiedono crediti per fare investimenti. Se il fenomeno colpisce contemporaneamente molte banche, si ha una crisi ancora più grave perchè le imprese più deboli iniziano a fallire, ci sono licenziamenti, il credito viene dato in maniera sempre più ristretta (credit crunch) e, se lo stato interviene, come spesso è giusto, si devono innalzare le tasse o abbassare i servizi, gravando cioè sui cittadini che alla fine pagano l´inefficienza (o peggio) di pochi supermanager.
http://www.petitiononline.com/WimaxIt/petition.html N.B. Si firma mettendo "Nome e Cognome" entrambi nella casella "Name" |