Nick: Bardamu Oggetto: re:porno non nano Data: 1/9/2009 18.7.6 Visite: 30
a me viene da ridere al pensiero del pornonano che rischia di cadere per la sua irresistibile voglia di figa:D troppo comico comunque in un Paese normale per mandare a casa Berlusconi bastavano due o tre pagine della sentenza dell'utri Stando agli atti del processo Dell’Utri, nel 1974 Silvio Berlusconi ebbe contatti proprio con Stefano Bontate e con altri esponenti di Cosa Nostra: l’incontro sarebbe avvenuto a causa delle minacce di rapimento di cui Silvio Berlusconi e la sua famiglia erano oggetto. Scrivono i magistrati: "Di Carlo riferisce di aver partecipato personalmente ad un incontro a Milano, in Foro Bonaparte, sede della Edilnord di Berlusconi. Incontro cui parteciparono anche Stefano Bontate, Mimmo Teresi, Marcello Dell’Utri e Gaetano Cinà. Di Carlo: Siamo entrati e a venirci incontro è stato proprio Marcello Dell’Utri, che io conoscevo. E’ una persona bassina. Ci ha salutati, una stretta di mano, con Tanino (Cinà, ex medico di Totò Riina, condannato a nove anni assieme a Dell’Utri per mafia) si è baciato, con gli altri si, con me no. Tra di loro si davano del tu. Siamo entrati in una grande stanza e c’era una scrivania. C’era qualche divano per sedersi, delle sedie. Ci siamo seduti là. Dopo un quarto d’ora è spuntato questo signore sui 30 anni, 30 e rotti anni, e ci hanno presentato il dottore Berlusconi…". Pm: "Ricorda chi faceva le presentazioni?". Di Carlo: "Dell’Utri, ma Berlusconi conosceva già Gaetano Cinà". […] Dell’Utri era con un vestito blu, giacca e cravatta. Il dottore Berlusconi non era quello di adesso, senza capelli. Aveva i capelli, era un castano chiaro, aveva una camicia sotto e un maglioncino a girocollo e un jeans, un pantalone sportivo comunque. Abbiamo scherzato di questo con Bontate e Teresi dopo. Ovvero il fatto che abbiamo passato un'ora a prepararci, come le donne quando si truccano, e quello è venuto in jeans e maglioncino" . Dopo i convenevoli, si passa al tema dell’incontro. Racconta Di Carlo: "Sono andati nel discorso della garanzia perché Berlusconi era preoccupato. […] Stefano Bontate gli fece raccontare la situazione. Lui disse che aveva dei bambini, dei familiari, che non stava tranquillo, che avrebbe voluto una garanzia. Berlusconi disse: "Marcello mi ha detto che lei è una persona che può garantirmi questo ed altro". Allora Stefano, modesto, rispose: "No, io sa… però lei può stare tranquillo, se lo dico io può stare tranquillo. Lei avrà persone molto vicine, che qualsiasi cosa chiede sarà fatta. Poi ha Marcello qua vicino e per qualsiasi cosa si rivolga a lui". Disse che oltre a Marcello gli mandava qualcuno, una persona molto vicina a loro. Disse: "In ogni caso Marcello può garantire perché è una persona molto vicina a noialtri". Pm: "Poi avete discusso della persona fidata da mandare a Berlusconi?". Di Carlo "Non mi ricordo se già c’era andato Mangano. Quando ne parlammo Teresi disse: "Ma c’è già Vittorio, perché questo Vittorio è amico di Dell’Utri. Per quello che deve fare va bene Mangano, perché in Cosa Nostra non è la presenza che conta, c’è Cosa Nostra che protegge, basta che si sappia che uno è protetto da Cosa Nostra e può stare tranquillo". Poi Bontate chiede a Berlusconi il motivo per il quale non venga ad investire in Sicilia, e il futuro premier risponde: "Ma come, con i meridionali e i siciliani (in quegli anni a Milano erano siciliani e calabresi protagonisti dei sequestri) ho problemi e debbo venire là?". Di Carlo conclude: "Berlusconi alla fine ci ha detto che era pure a disposizione per qualsiasi cosa. E "a disposizione" non so se per i milanesi abbia un senso differente che per i siciliani – perché noialtri, quando ci dicono "a disposizione", in Cosa Nostra, si deve essere disponibili a tutto". http://www.bennycalasanzio.blogspot.com/ |