Nick: Bardamu Oggetto: re:Ancora amore per Napoli Data: 22/10/2009 18.11.55 Visite: 102
in cul soweto,il ghetto di Joannesbug, è ai livelli delle favelas brasiliane. scampia è un quartiere della media borghesia:D Sicurezza La criminalità comune in Sud Africa è molto diffusa soprattutto nelle grandi città (in particolare Johannesburg, Pretoria e Durban; la situazione è relativamente migliore a Cittá del Capo, ma richiede comunque un adeguato livello di vigilanza) ed ha,... mostra il contenuto La criminalità comune in Sud Africa è molto diffusa soprattutto nelle grandi città (in particolare Johannesburg, Pretoria e Durban; la situazione è relativamente migliore a Cittá del Capo, ma richiede comunque un adeguato livello di vigilanza) ed ha, negli ultimi tempi, raggiunto livelli molto preoccupanti. Frequenti sono i casi di violenza a danno di turisti (furti, aggressioni a mano armata a scopo di estorsione, omicidi, stupri, rapine e sequestri di auto). È quindi indispensabile osservare strettamente misure precauzionali in tutto il Paese. (vedi Avvertenze). ZONE A RISCHIO: il centro delle città di Pretoria, Johannesburg e Durban, specialmente di notte e durante il fine settimana. A Johannesburg evitare assolutamente le zone di Berea, Hillbrow e Yeoville. I sobborghi che sorgono ai margini delle città (le cosiddette "townships") ed i loro immediati dintorni, visitabili esclusivamente con escursioni diurne organizzate. Le zone residenziali prestigiose soprattutto durante la notte. Avvertenze Si consiglia di: - scegliere alberghi di categoria alta ed in zone sicure; - scegliere, a Johannesburg, le aree residenziali periferiche, quali Sandton, Houghton e Rosebank, evitando quelle del centro. - scegliere, a Pretoria, le aree di Pretoria East e South (in particolare i quartieri di Brooklyn, Waterkloof, Waterkloof Ridge, Lynnwood); -scegliere, a Cape Town, le aree di Waterfront/Fresnaye/Oranjezicht/Gardens/Bishopcourt/Constantia/Camps Bay; - evitare di muoversi a piedi nelle aree urbane, soprattutto di notte e durante il fine settimana; - non indossare e mostrare oggetti di valore (gioielli, macchine fotografiche ecc.); - portare con sé una fotocopia del proprio passaporto, conservando l’originale in luogo custodito; - evitare l’utilizzo di mezzi pubblici, quali minibus e treni locali scarsamente efficienti ed affidabili a causa delle precarie condizioni di sicurezza ed in particolare: la linea metropolitana "Johannesburg-Pretoria", la stazione dei pullman extraurbani "La Rotunda" e quella ferroviaria di "Park Station" (Johannesburg); - fare esclusivamente uso di taxi affidabili e riconosciuti; - prestare attenzione nell'utilizzare il bancomat evitando prelievi di denaro in luoghi isolati e preferendo sportelli all’interno dei centri commerciali; - diffidare degli "scams", vale a dire di coloro che operano frodi internazionali promettendo a stranieri la possibilità di entrare in affari, spesso non ben definiti o addirittura illeciti, con enormi prospettive di lucro. In ogni caso non bisogna assolutamente fornire dettagli relativi ai propri conti bancari o altre informazioni personali di carattere finanziario, né presentarsi ad eventuali appuntamenti portando con sé rilevanti somme di denaro; - affittare abitazioni adeguatamente protette stipulando contratti di sorveglianza con agenti di polizia privati; - mantenere sempre la calma evitando assolutamente qualsiasi tipo di reazione, assecondando per quanto possibile i malviventi in caso di aggressione; - prestare molta attenzione alla guida che in Sud Africa è a sinistra in quanto si sono registrati numerosi incidenti automobilistici; - mantenere una velocità moderata durante le ore notturne al fine di evitare incidenti dovuti all’attraversamento improvviso di persone e animali, in particolare fuori dai centri abitati; - viaggiare in convoglio, dotandosi sempre di mappe stradali aggiornate, cercando di non abbandonare gli itinerari principali; - prestare particolare cautela nelle soste ai semafori, dove spesso si verificano furti a danno di automobilisti; - tenere portiere e finestrini dell’auto ben chiusi e non scendere in caso di segnalazione di un guasto alla vettura da parte di terzi. Nei suddetti casi occorre chiamare con il proprio cellulare il soccorso stradale ("AASA"), senza abbandonare la vettura. Per qualsiasi emergenza si consiglia di mettersi immediatamente in contatto con uno dei più vicini Uffici diplomatico-consolari italiani in loco. Si consiglia, infine, di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel sito www.dovesiamonelmondo.it Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: sono considerati reato e puniti con pene severe anche se si tratta di droghe leggere. Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: sono perseguite severamente le violazioni commesse a danno di minori e le violenze carnali in genere, peraltro molto diffuse. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione), vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.
|