Nick: sfigatt0 Oggetto: fatica Data: 2/9/2004 21.25.2 Visite: 48
fatica fa|tì|ca |
s.f.
|
FO 1a sforzo fisico o intellettuale che provoca stanchezza: f. mentale, f. di braccia, la f. dello studio, sopportare le fatiche; risparmiare f., evitare di stancarsi; sprecare f., affaticarsi inutilmente; costare f., richiedere sacrifici e sforzi 1b stato di affaticamento, stanchezza che deriva da uno sforzo fisico o intellettuale troppo intenso o prolungato: non reggersi in piedi per la f., crollare per la f. 2 estens., attività, occupazione, lavoro che comporta uno sforzo fisico o intellettuale: le fatiche dei campi, vivere del frutto delle proprie fatiche 3 fig., difficoltà, stento, pena: studiare con molta, poca f., che f. sopportare i tuoi malumori 4 TS tecn., condizione di un materiale sottoposto a carichi e sforzi prolungati nei confronti dei quali oppone resistenza 5 TS med., condizione patologica caratterizzata da diminuito rendimento dell’organismo o di un organo sottoposto a eccessivo esercizio 6 TS agr., stato di impoverimento di un terreno sottoposto per parecchi anni alla stessa coltura 7 BU ricompensa, compenso per il proprio lavoro 8 LE affanno, tribolazione: da’ begli occhi suoi che ’l cor m’hann’arso | riposo alcun delle fatiche tante (Petrarca); darsi f., affannarsi, darsi pena |
Polirematiche a fatica loc.avv. CO con difficoltà, a stento: muoversi, respirare a f. | l'autore aveva bevuto? |