Nick: Elfoscuro Oggetto: caravaggeschi napoletani Data: 18/9/2004 23.7.41 Visite: 13
giusta analisi della bellissima "giuditta e oloferne" di artemisia x altro visibile quì a capodimonte(è ancora in restauro o dinuovo esposta???) Bisogna dire che la critica fino ad ora ha messo poco in risalto l'importanza dell'opera di artemisia a napoli. napoli che è stata nel primo 600 il + importante centro della "rivoluzione caravaggesca" europea grazie anche ad artemisia che ha compreso ancora + del papà orazio l'essenza profonda della pittura del caravaggio. X me artemisia è ancora + interessante di Battistello, ribera, stanzione che hanno percorso una strada già aperta dallo stesso caravaggio...artemisia è + interessante infondo xchè con caravaggio ha una magiore "empatia" data proprio dalle sue vicissitudini personali...infatti a ciò che tu giustamente hai detto su questo dipinto...aggingerei: guarda l'espressione di giuditta, che mentre sferra il colpo mortale è completamente indifferente...come se stesse tagliando una fetta di roast-beef anzichè sgozzando un uomo...la sua indifferenza non è data dalla volitività di giuditta che guidata da dio salva il popolo ebraico dal tiranno oloferne....quì giuditta non è l'eroina biblica...qui è una donna che si vendica del proprio stupratore uccidendolo e ostentando il peggiore dei sentimenti verso una persona....l'indifferenza...lei gli staà dicendo "tu non sei niente". il suo dipignere è un gesto catartico. x quanto riguarda luca giordano..."luca fa presto" :) non lo amo particolarmente xchè troppo "esteriore", essenzialmente barocco, decorativista, mai veramente profondo e partecipe alla sua opera...mi pare che fu bologna o non ricordo bene chi, che lo definì un "geniale artigiano" ....
|