Nick: insize Oggetto: JacKn|Fe Data: 29/10/2004 10.39.0 Visite: 23
caro stefano, come tu ben sai, l'evoluzione del concetto di bene culturale, nelle sue ultime manifestazioni scritte(testo unico 1999/2000 e nuovo codice dei beni culturali) accoglie tra i beni culturali passibili di tutela, anche i "graffiti" in quanto testimonianza artistica e storica della civiltà contemporanea! e poi in quanto al concetto di "graffitismo" vero e proprio è un'espressione artistica che si fonda proprio sul suom valore pubblico - sono delle "tele" all'aperto. continua il percorso dell' "happening" degli anni 60, della "land art", della "body art", la critica al concetto di museo come luogo chiuso e statico! poi rispetto al giudizio che muovi tu - "arte da 4 soldi" - non sono daccordo in quanto ci sono "writers" (termine tecnico che individua il graffitaro) che oggi compaiono sui testi di storia dell'arte ricevendo encomi da parte di tutto il mondo della critica artistica! |