Nick: insize Oggetto: LEZIONE n°1 Data: 13/11/2004 17.49.40 Visite: 17
allora. -da "La storia della figura dell'artista in Italia" lezione n°1 - prima parte Il XIV secolo: Nei cantieri romanici, quelli deputati alla realizzazioni delle grandi cattedrali, si inizia a riflette sul ruolo dell'artista fino a questo momento misconosciuto tant'è vero che solo pochi nomi sono ricordati da noi in quanto produttori di quella o quell'altra pittura, scultura o quant'altro. La firma, il simbolo che pone l'artista dal XV sec. in poi è cosa diversa e aliena rispetto all'anonimato dei realizzatori di manufatti all'interno dei cantieri trecenteschi (e quando dico cantieri intendo dire i maggiori laboratori di produzione artistica). |