Nick: \\WappO Oggetto: info motore rotativo Data: 9/2/2005 15.50.39 Visite: 6
CHE COS'E': In un motore a quattro tempi tradizionale, nello stesso cilindro avvengono quattro diverse operazioni: aspirazione, compressione, combustione e scarico. Nel motore rotativo, invece, ciascuna di queste quattro fasi avviene in una sezione diversa dello statore. È come se vi fosse un cilindro dedicato a ciascuna delle quattro corse. In un motore a pistoni, la pressione di espansione creata dalla combustione della miscela aria-carburante aziona i pistoni, che si muovono avanti e indietro all'interno dei cilindri. Le bielle e un albero a gomiti convertono questo movimento lineare nel movimento rotatorio necessario per la trazione dell'auto. In un motore rotativo, non vi è nessun moto lineare da convertire. La pressione è contenuta all'interno di camere create da diverse aree dello statore e dai lati convessi di un rotore triangolare. Quando avviene la combustione, il rotore comincia subito a girare, riducendo così le vibrazioni e aumentando i potenziali giri del motore. L'aumento di efficienza che ne consegue fa sì che il motore, a parità di prestazioni di un motore a pistoni tradizionale, possa essere molto più piccolo. COME FUNZIONA Il componente principale del motore rotativo è il rotore triangolare che ruota all'interno di una camera ovaliforme (statore) in modo tale che i tre lobi del rotore siano costantemente in contatto con la parete interna della camera, formando tre volumi di gas o camere di combustione chiuse. Di fatto, ciascuno dei tre lobi del rotore funge da pistone. Con il movimento del rotore all'interno dello statore, le tre camere cambiano forma e dimensioni, producendo un'azione di pompaggio. Al centro del rotore, si trova una piccola ruota dentata, fissata alla camera. Una ruota più grande, dentata all'interno, si accoppia con questa ruota fissa, determinando il percorso che il rotore seguirà all'interno della camera. Poiché il rotore è montato in posizione sull'albero motore, esso lo fa ruotare con lo stesso movimento di una manovella d'avviamento, per cui a ciascuna rotazione del rotore corrispondono tre giri dell'albero motore. Ogni fase del processo di combustione avviene in una sezione diversa della camera: 1/ aspirazione 2/ compressione 3/ accensione 4/ combustione 5/ scarico
|