Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: \\WappO
Oggetto: info motore rotativo
Data: 9/2/2005 15.50.39
Visite: 6

CHE COS'E':

In un motore a quattro tempi tradizionale, nello stesso cilindro avvengono quattro diverse operazioni: aspirazione, compressione, combustione e scarico.

Nel motore rotativo, invece, ciascuna di queste quattro fasi avviene in una sezione diversa dello statore. È come se vi fosse un cilindro dedicato a ciascuna delle quattro corse.

In un motore a pistoni, la pressione di espansione creata dalla combustione della miscela aria-carburante aziona i pistoni, che si muovono avanti e indietro all'interno dei cilindri. Le bielle e un albero a gomiti convertono questo movimento lineare nel movimento rotatorio necessario per la trazione dell'auto.

In un motore rotativo, non vi è nessun moto lineare da convertire. La pressione è contenuta all'interno di camere create da diverse aree dello statore e dai lati convessi di un rotore triangolare. Quando avviene la combustione, il rotore comincia subito a girare, riducendo così le vibrazioni e aumentando i potenziali giri del motore. L'aumento di efficienza che ne consegue fa sì che il motore, a parità di prestazioni di un motore a pistoni tradizionale, possa essere molto più piccolo.


COME FUNZIONA

Il componente principale del motore rotativo è il rotore triangolare che ruota all'interno di una camera ovaliforme (statore) in modo tale che i tre lobi del rotore siano costantemente in contatto con la parete interna della camera, formando tre volumi di gas o camere di combustione chiuse. Di fatto, ciascuno dei tre lobi del rotore funge da pistone. Con il movimento del rotore all'interno dello statore, le tre camere cambiano forma e dimensioni, producendo un'azione di pompaggio.

Al centro del rotore, si trova una piccola ruota dentata, fissata alla camera. Una ruota più grande, dentata all'interno, si accoppia con questa ruota fissa, determinando il percorso che il rotore seguirà all'interno della camera.

Poiché il rotore è montato in posizione sull'albero motore, esso lo fa ruotare con lo stesso movimento di una manovella d'avviamento, per cui a ciascuna rotazione del rotore corrispondono tre giri dell'albero motore.

Ogni fase del processo di combustione avviene in una sezione diversa della camera:


1/ aspirazione
2/ compressione
3/ accensione
4/ combustione
5/ scarico



LA STORIA

James Watt, inventore del motore a vapore a movimento rotativo, intraprese anche alcune ricerche sul motore a combustione interna di tipo rotativo. Specialmente negli ultimi 150 anni, sono stati numerosi gli inventori che hanno proposto progetti di motori rotativi.

Già nel 1846 era stata progettata la struttura geometrica della camera operativa tuttora utilizzata nei motori rotativi e fu concepito il primo motore con curva epitrocoide (la curva epitrocoide è una forma geometrica creata da un punto su un cerchio che ruota senza scivolare sull'esterno di un cerchio più grande).

Nel 1924, quando, all'età di 22 anni, Felix Wankel cominciò a sviluppare il suo motore rotativo, non era ancora stato raggiunto nessun risultato pratico. Wankel condusse delle ricerche analizzando diversi tipi di motori rotativi e progettò la forma ottimale dello statore trocoidale. In collaborazione con la casa motociclistica NSU, gli anni dedicati da Wankel alla ricerca e allo sviluppo culminarono infine, nel 1957, nel primo motore rotativo DKM tipo Wankel. Il DKM dimostrò che il motore rotativo non era soltanto un sogno.

Ma la struttura era complessa in quanto ruotava anche lo statore trocoidale e questo rendeva il motore rotativo poco pratico. Un anno più tardi, venne tuttavia messo a punto il motore KKM con statore fisso. Era il prototipo dell'attuale motore rotativo Wankel e, nel novembre 1959, la NSU annunciò ufficialmente la realizzazione del motore rotativo Wankel.

Il presidente della Mazda, Tsuneji Matsuda, intuì immediatamente le enormi potenzialità del motore e negoziò personalmente un contratto di collaborazione con la NSU. Nel 1963, sotto la guida di Kenichi Yamamoto, il nuovo reparto di sviluppo RE (Rotary Engine) intraprese lo sviluppo del primo motore rotativo prodotto in serie.

Il 30 maggio 1967, la Mazda cominciò a vendere la Cosmo Sport, la prima auto con un motore rotativo a due rotori di tipo 10 A, in grado di sprigionare una potenza di 110 CV. Ulteriori perfezionamenti consentirono di ridurre sia le emissioni, in conformità alle normative ambientali sempre più rigorose, sia i consumi di carburante, ridotti di oltre il 40%. Nel 1970, il numero complessivo di automobili con motore rotativo prodotte aveva raggiunto le 100.000 unità. Nel 1975, erano già 500.000 e, nel 1978, si raggiunse il traguardo del milione. Il motore rotativo era una realtà destinata a durare nel tempo.


LA STORIA

È più leggero
Non essendoci bisogno dei pistoni, delle bielle e dell'albero a gomiti, il blocco motore principale del motore rotativo è più piccolo e quindi più leggero, il che assicura una maggiore maneggevolezza e migliori prestazioni.

È più piccolo
A parità di rendimento, il motore rotativo ha dimensioni molto più contenute rispetto al motore tradizionale. Il nuovo RENESIS ha più o meno le stesse dimensioni di un piccolo motore a quattro cilindri in linea. Le dimensioni contenute del motore rotativo non rappresentano un vantaggio solo in termini di peso, ma garantiscono anche una maggiore maneggevolezza, un posizionamento ottimale della trasmissione e maggiore spazio a disposizione del conducente e dei passeggeri.

Meno vibrazioni
Tutti i componenti di un motore rotativo ruotano continuamente in un'unica direzione anziché cambiare bruscamente direzione come avviene per i pistoni nel motore tradizionale. I motori rotativi sono anche equilibrati internamente per minimizzare i livelli di vibrazione.

Più potenza
L'erogazione di potenza di un motore rotativo è più uniforme. Dal momento che ogni evento di combustione si protrae per 90 gradi della rotazione del rotore e che a ciascuna rotazione del rotore corrispondono tre giri dell'albero motore, ogni evento di combustione si protrae per 270 gradi della rotazione dell'albero motore. Quindi un motore a rotore singolo eroga potenza per tre quarti della rotazione dell'albero motore. Nel motore a pistone singolo, la potenza viene invece erogata solo per ogni quarto di ciascuna rotazione dell'albero motore.

Maggiore affidabilità
Il motore rotativo ha un numero di parti in movimento minore rispetto ad un motore a quattro tempi con caratteristiche analoghe. Un motore rotativo a due rotori ha tre parti principali in movimento: i due rotori e l'albero motore. Anche il più semplice motore a quattro cilindri ha almeno 40 parti in movimento, tra cui pistoni, bielle, albero a camme, valvole, molle di richiamo e bilancieri per valvole, cinghia di distribuzione, ingranaggi della distribuzione e albero a gomiti.


IL MOTORE RENESIS

Il nome "RENESIS" deriva dalla fusione delle iniziali di "ROTARY ENGINE" e della parola "GENESIS". Si tratta di un nuovo approccio tecnico, che ha rivoluzionato la concezione del motore rotativo, unendo, con grande eleganza, prestazioni elevate e un basso livello di consumi di carburante e di emissioni.

Il punto di partenza per lo sviluppo è stato il motore rotativo MSP-E (multi-side port), presentato per la prima volta sulla Mazda RX-01 al Salone dell'auto di Tokyo del 1995 e, successivamente, in versione perfezionata, sulla concept car a quattro porte RX-EVOLV, al Salone dell'auto di Tokyo del 1999. RENESIS rappresenta la versione definitiva del motore, destinata alla produzione. Dopo anni di sviluppo mirato, questa versione verrà montata sulla nuovissima Mazda RX-8.

La motorizzazione RENESIS sarà disponibile nelle due versioni: ad alta potenza (177 kW (240 CV), con una coppia di 211 Nm a 5.500 giri/min.) e standard (141 kW (192 CV), con una coppia di 220 Nm a 5.000 giri/min.)
Le caratteristiche progettuali di RENESIS differiscono profondamente rispetto a quelle degli attuali motori rotativi, in quanto lo scarico laterale consente di incrementare in modo sostanziale l'efficienza del motore. RENESIS è anche munito di nuovi iniettori di carburante in grado di creare una micronizzazione ultrafine e che, insieme alle candele ad alte prestazioni, consentono una combustione ottimale della miscela carburante-aria. Il collettore a doppia parete mantiene temperature di scarico elevate, riducendo il tempo necessario per riscaldare il catalizzatore. Nel nuovo sistema ultrapiatto di lubrificazione a carter umido, la coppa dell'olio ha una profondità di soli 40 mm, vale a dire la metà rispetto ai comuni motori rotativi.

RENESIS è un piacere anche dal punto di vista acustico: accarezza l'orecchio dell'automobilista sportivo con un rombo nitido e trasparente alle alte frequenze e suoni corposi alle frequenze più basse. Questo motore non è soltanto regolarissimo nella marcia, ma anche perfetto nel rumore!

Guida la rivoluzione dal tuo concessionario di fiducia nel 2003.

fonte: http://www.mazda.it/rx-8/rotary/default.asp


;-)


eccezzionale!


Sergio Gallo
aka
\\WappO




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


ROTATIVO...   9/2/2005 11.44.28 (264 visite)   \\WappO
   re:ROTATIVO...   9/2/2005 11.47.44 (31 visite)   Masca
      po essere...   9/2/2005 11.51.31 (27 visite)   \\WappO
      re:ROTATIVO...   9/2/2005 11.55.2 (39 visite)   Venus
         nun t'attiggià!   9/2/2005 11.56.57 (31 visite)   \\WappO
            re:nun t'attiggià!   9/2/2005 12.0.17 (27 visite)   Venus
               eh be''''   9/2/2005 12.1.25 (21 visite)   \\WappO
                  sì ma mo'   9/2/2005 12.2.38 (23 visite)   Venus
                     .....   9/2/2005 12.4.6 (17 visite)   \\WappO
                        re:.....   9/2/2005 12.10.32 (19 visite)   Venus
                           eeeeee   9/2/2005 12.13.50 (15 visite)   \\WappO
                              nààààààà   9/2/2005 12.15.21 (17 visite)   Venus
                                 fratello   9/2/2005 12.16.30 (14 visite)   \\WappO
                   40 mila??????????????   9/2/2005 12.2.42 (14 visite)   micetta73
                     una sola   9/2/2005 12.4.38 (14 visite)   \\WappO
   re:ROTATIVO...   9/2/2005 11.47.45 (21 visite)   AngryKat
      ah.....   9/2/2005 11.52.59 (18 visite)   \\WappO
   re:ROTATIVO...   9/2/2005 11.47.50 (21 visite)   pride70
      re:ROTATIVO...   9/2/2005 11.51.32 (19 visite)   micetta73
         :)   9/2/2005 11.53.29 (29 visite)   Venus
            mmmmm   9/2/2005 11.54.58 (23 visite)   \\WappO
            o sapev...   9/2/2005 11.55.15 (20 visite)   Masca
      ma nooooo   9/2/2005 11.53.54 (21 visite)   \\WappO
   ps.   9/2/2005 11.52.40 (21 visite)   micetta73
      re:ps.   9/2/2005 11.54.31 (17 visite)   Zipper75
      re:ps.   9/2/2005 11.57.6 (19 visite)   Venus
         basta   9/2/2005 11.58.9 (19 visite)   \\WappO
            cmq mo hai...   9/2/2005 12.1.20 (19 visite)   Masca
               eheheheh   9/2/2005 12.3.34 (18 visite)   \\WappO
            re:basta   9/2/2005 12.1.32 (18 visite)   Venus
               e poi....   9/2/2005 12.5.18 (16 visite)   \\WappO
                  re:e poi....   9/2/2005 12.6.39 (18 visite)   Venus
                     cazzo!   9/2/2005 12.9.20 (12 visite)   \\WappO
                        porco zio   9/2/2005 12.13.18 (14 visite)   Venus
                           ahuahuahauh   9/2/2005 12.15.38 (15 visite)   \\WappO
                              re:ahuahuahauh   9/2/2005 12.20.19 (12 visite)   Venus
                                 eh?   9/2/2005 12.28.50 (11 visite)   \\WappO
      re:ps.   9/2/2005 11.59.13 (14 visite)   AngryKat
   re:ROTATIVO...   9/2/2005 11.55.53 (17 visite)   C|_EpD|O
   re:ROTATIVO...   9/2/2005 11.59.37 (14 visite)   BLADErun
   re:ROTATIVO...   9/2/2005 12.11.35 (25 visite)   mir
      bello!   9/2/2005 12.18.22 (14 visite)   \\WappO
         re:bello!   9/2/2005 12.26.5 (16 visite)   mir
            ehm....   9/2/2005 12.26.51 (12 visite)   Masca
               re:ehm....   9/2/2005 12.28.44 (14 visite)   Venus
                  re:ehm....   9/2/2005 12.32.30 (9 visite)   Masca
               Masca   9/2/2005 12.29.3 (13 visite)   mir
            succede....   9/2/2005 12.30.42 (13 visite)   \\WappO
               re:succede....   9/2/2005 12.33.7 (13 visite)   Venus
                  mmmmm....   9/2/2005 12.34.19 (10 visite)   Masca
                  seseeeeeeeeeeeeee   9/2/2005 12.41.49 (13 visite)   \\WappO
                     re:seseeeeeeeeeeeeee   9/2/2005 12.44.12 (12 visite)   Venus
                  ahhhhhhhhh   9/2/2005 12.44.52 (12 visite)   \\WappO
                     re:ahhhhhhhhh   9/2/2005 12.45.34 (10 visite)   Masca
                        re:ahhhhhhhhh   9/2/2005 12.47.43 (10 visite)   Venus
                           re:ahhhhhhhhh   9/2/2005 12.48.43 (8 visite)   Masca
                        otto il passerotto   9/2/2005 12.49.1 (9 visite)   \\WappO
                           re:otto il passerotto   9/2/2005 12.53.13 (9 visite)   Venus
                              ma ke   9/2/2005 12.57.12 (6 visite)   \\WappO
                     keppalle   9/2/2005 12.50.48 (11 visite)   Venus
                        EHEHEHEH   9/2/2005 12.56.35 (7 visite)   \\WappO
               dettagli...   9/2/2005 12.33.38 (12 visite)   Masca
      re:ROTATIVO...   9/2/2005 12.24.32 (11 visite)   AngryKat
   Ma sai che...   9/2/2005 12.51.42 (10 visite)   incoscien
      anche di più   9/2/2005 12.58.50 (8 visite)   \\WappO
   re:ROTATIVO...   9/2/2005 13.31.31 (5 visite)   eCce|-\oM
      info motore rotativo   9/2/2005 15.50.39 (5 visite)   \\WappO (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 09/02/2005
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 10/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 09/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/08/2025
vai in modalità avanzata