Nick: Althusser Oggetto: ma no Data: 8/3/2005 16.50.28 Visite: 50
la migrazione ci fu e avvenne dopo il 1492, data della cacciata dagli ebrei dalla spagna (uno degli eventi, insieme alla scoperta dell'america e alla morte di lorenzo dei medici, di quell'anno nel quale convenzionalmente si fa iniziare l'età moderna). il primo ghetto ebraico a venezia dovrebbe risalire al 1516.17. il veneto in realtà a partire dal 500 si distacca dagli altri dialetti gallo-italiaci (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano) e si avvicina al toscano, un percorso simile con altro punto di partenza del dialetto romanesco. il veneto, però, insieme agli altri dialetti settentrionali mantiene delle caratteristiche comuni allo spagnolo, ovvero: il ripudio del consonantismo intenso, cioè quando in italiano una parola ha consonanti doppie nei dialetti del nord ce l'ha singola e la caduta delle vocali finali. questa fusione di accostamento al toscano da un lato e di mantenimento dei fenomeni citati da luogo alla cantilenante parlata veneta, che solo apparentemente somiglia allo spagnolo. una migrazione per provocare significative variazioni linguistiche deve essere percentualmente imponente e non è il caso degli ebrei spagnoli a venezia. |