Nick: ^psyke^ Oggetto: re:Musica napoletana Data: 11/4/2005 17.6.40 Visite: 20
La mia tesi è stata sui librettisti napoletani del '700, le cui opere comiche hanno dato spunto a molte canzoni dell'800. Non solo. Molte arie facevano riferimento a canzoni popolari del '500 (come Fenesta Vascia) perché il pubblico potesse riconoscerle e cantarle durante l'opera comica. Ti consiglio l'Osteria di Marechiaro di Francesco Cerlone, le cui musiche, dopo essere state perse, sono state riproposte da Paisiello. |