Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: LaNera
Oggetto: re:Botanica
Data: 21/6/2005 11.47.5
Visite: 27

Queste piante, pur appartenendo a differenti Famiglie Botaniche, hanno in comune l'adattamento ad ambienti climatici aridi. Per poter sopravvivere in luoghi tanto avversi quasi tutte hanno subito particolari modificazioni morfologiche, trasformando le foglie in spine e trasferendo la funzione clorofilliana sul fusto, che in questo caso si denomina Cladodo.
Fra le altre peculiarità di adattamento queste piante, hanno ridotto al massimo i processi respiratori e traspiratori, pertanto, nei periodi particolarmente piovosi, sono in grado di accumulare nei loro tessuti notevoli quantità d'acqua, che serve per riserva durante i lunghi periodi di siccità.
Fra le numerose piante grasse, alcune delle più comunemente coltivate in appartamento sono : Cactaceae, Euphorbiaceae, Liliaceae, Crassulaceae, Apocinaceae, Agavaceae, Aizoaceae, Portulacaceae e numerose altre.
La dimensione di queste piante è generalmente ridotta, ed altrettanto l'accrescimento, cosa questa che ne facilita la coltivazione in vaso. Sono presenti comunque numerose eccezioni, date da esemplari giganti, nelle famiglie delle cactaceae o delle agavaceae, con taglie che possono superare i 12 metri di altezza nelle condizioni ideali .
L'origine di queste piante è varia: le cactacee provengono generalmente dalle zone centro americane sub desertiche, le aizoacee e le altre succulente prive di spine sono invece originarie del continente Euro-Asiatico o dell' Africa.
E' opinione comune che queste piante non siano in grado di fiorire, nulla di più errato, se ben mantenute sono in grado di fiorire ripetutamente con fiori di grandi dimensioni e di colori sgargianti, anche se il fiore ha scarsa durata e la fioritura avviene per alcune solo alla notte, proprio per ridurre la traspirazione d'acqua.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Botanica   21/6/2005 10.44.10 (117 visite)   N.Pietrarsa
   re:Botanica   21/6/2005 11.47.5 (26 visite)   LaNera
      la nera   21/6/2005 11.50.54 (36 visite)   N|N
   re:Botanica   21/6/2005 11.47.20 (34 visite)   N|N
      Ginepri   21/6/2005 11.54.43 (34 visite)   Medy2005
         re:Ginepri   21/6/2005 12.2.11 (31 visite)   N|N
            re:Ginepri   21/6/2005 12.3.36 (17 visite)   Medy2005
               re:Ginepri   21/6/2005 12.30.32 (35 visite)   N|N
                  re:Ginepri   21/6/2005 12.31.50 (26 visite)   Medy2005
                     re:Ginepri   21/6/2005 12.49.53 (41 visite)   N|N
                        Limoni   21/6/2005 12.58.6 (40 visite)   Medy2005 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 21/06/2005
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
vai in modalità avanzata