Nick: DeK Oggetto: Paradosso di Russell Data: 1/7/2005 18.32.12 Visite: 28
Una metafora del paradosso di Russell, che ne coglie l'essenza, è la seguente: se chiamiamo autologico un aggettivo che descrive una proprietà che esso possiede (ad esempio, `italiano´ è autologico perche fa parte della lingua italiana), ed eterologico un aggettivo che descrive una proprietà che esso non possiede (ad esempio, `francese´ è eterologico perché non fa parte della lingua francese), e ci chiediamo se `eterologico´ sia autologico o eterologico, ci accorgiamo che esso non puo essere né l'uno né l'altro. Infatti, se `eterologico´ fosse autologico, descriverebbe una proprietà che esso possiede, e quindi dovrebbe essere eterologico; e se fosse eterologico, descriverebbe una proprietà che esso non possiede, e quindi non potrebbe essere eterologico. (P. Odifreddi) Folle e' l'uomo che parla alla notte. Stolto colui che non le da' ascolto. |