Nick: Stronzo Oggetto: re:Thievery Corporation L Data: 10/7/2005 1.53.59 Visite: 19
COMUNICATO STAMPA Oggetto: aperte le prevendite live set THIEVERY CORPORATION a Napoli live FACTORY in collaborazione con la Provincia di Napoli presenta THIEVERY CORPORATION live set Arena Flegrea Mostra d¹Oltremare - Napoli mercoledì 20 luglio 2005 h. 21,30 Ingresso 20,00euro + 3,00 prevendita Prevendite abituali circuito elettronico TicketOne - Infoline: 334.1020 004 Rob Garza ed Eric Hilton, in arte THIEVERY CORPORATION, rappresentano oggi una delle firme più acclamate e cool dell¹elettronica soft degli ultimi tempi. I due Dj di Washington, DC hanno allestito un ritorno in grande stile e chi ha già assistito ad un loro set, prenderà questa notizia balzando dalla sedia per la gioia: il live dei T.C. è un incomparabile concentrato di sonorità ammalianti, un fascinoso viaggio tra visione e sperimentazione. Il quarto album dei TC, The cosmic Game, il gioco Cosmico, racchiude davvero un cosmo di suoni, influenzati da una panacea di generi e atmosfere, riscoprendo l¹affiatato duo in uno stato d¹animo quanto mai così espansivo, riuscendo, ancora una volta, a spaccare i confini di qualunque categoria per intraprndere un viaggio attraverso il dub, la future-bossa, il soft-lounge il reggae e le immaginifiche melodie indiane. ³Quando abbiamo terminato questo album, abbiamo parlato molto riguardo nuovi modi di esprimere i molteplici elementi della nostra crescita quotidiana nella musica che facevamo. Abbiamo anche parlato di psichedelia e di nuove interpretazioni della realtà². dice Garza. The Cosmic Game rappresenta il primo, vero tentativo da parte dei Thievery Corporation di dare vita a un¹album nel senso più ortodosso del termine: lo dimostra l¹omogeneità concettuale di questo lavoro, fortemente influenzato - come è facile evincere sin dalla grafica di copertina passando per un titolo come Doors of Perception dalla cultura psichedelica degli anni Œ60. Dopo il timido minimalismo del loro primo album ³Sounds from the Thievery Hi-f i³ del 96, un LP che comunque mette in evidenza da subito la loro abilità nel mescolare stili musicali appartenenti alle tradizioni più lontane, per creare un genere del tutto nuovo, la loro fama comincia a crescere con ³Abductions and Reconstructions², pubblicato sempre dalla ESL music, dove il mitico duo sforna remix per artisti d¹alto rango come David Byrne, Pizzicato Five, Stereolab, Baaba Maal e moltissimi altri. Con il loro secondo album, ³The mirror Cospiracy² del 2000 il duo Hilton/Garza compie un notevolissimo passo in avanti: più di 350 mila copie vendute in tutto il mondo, senza il supporto né dei media né di una major e l¹entusiastico plauso di una critica rimasta a bocca aperta. Ma il miracolo discografico arriva con ³The Richest Man In Babylon² del 2002, definita pietra miliare del trip-hop di inizio millennio, che li fa schizzare in cima alle classifiche di mezzo mondo, grazie a quella magica ricetta (tutta loro) di un cocktail fatto di dub, bossanova, rock, sitar, tablas, hip hop, jazz e testi impegnati a contrastare l¹immorale sfruttamento a scapito di tutte le periferie vessate. Come d¹abitudine, Garza e Hilton anche per the Cosmic Game si sono circondati di una nutrita schiera di collaboratori: Sleepy Wonder, Notch, Vernie Varala, Gigi Rezende, Patrick de Santos, Sista Pat, Loulou, che in questa circostanza si arricchisce di ospiti di primo piano quali Flaming Lips (nel trip iniziale di Marching the Hate Machine Into The Sun, che non avrebbe sfigurato su Yoshimi Battles The Pink Robots), Perry Farrell (nella politica e marleyana Revolution Solution) e sua maestà David Byrne (mattatore tra bossa e afro in The Heart¹s A Lonely Hunter). Anche per ³The Cosmic Game², immancabili le suggestioni indiane, affidate alla cantante Gunjan, presente in ben quattro episodi tra cui l'eloquente Shiva. Da non trascurare il reggae/dub di Amerimacka, sulla morbida voce di Notch, e la bossa di Eternal Ambition, Sol Tapado e Pela Janela. Gli spazi sono forse più dilatati che in passato, i beat si muovono spaziosi e il mood generale delle tracce è molto morbido; questo è evidente soprattutto negli episodi strumentali, la title track, Holographic Universe, A gentle dissolve. Le date del tour italiano saranno cinque, partendo dal Link di Bologna saranno come seconda tappa qui a Napoli, il 20 luglio, all¹Arena Flegrea, una location votata ad eventi unici e suggestivi, come ci immaginiamo, appunto anche quello del live set dei TC.
|