Nick: Corum Oggetto: re:Ed inoltre... Data: 20/6/2003 17.37.32 Visite: 4
... gli ho pure spiegato il significato della lingua italiana, che lui ritiene di saper parlare, a dispetto di noi poveri dementi. Leggiti la mia page per ulteriori info, perché lui cancellerà il mio messaggio, come al solito. Ecco un sunto: Mi contestava l'utilizzo del verbo "sublimare". :) Sublimazione: 1 il sublimare, il sublimarsi; l'essere sublimato (anche fig.): ne' pubblici infortuni,... si vede sempre un aumento, una sublimazione di virtù (MANZONI P. S. XXXII) Sublimare: 1 (lett.) rendere sublime; elevare moralmente: un'abnegazione che sublima il suo comportamento | sublimare gli istinti, (psicoan.) orientarli, attraverso il processo della sublimazione, verso attività socialmente positive 2 (estens. rar.) elevare a un'alta carica, a un'alta condizione; esaltare: sublimare al pontificato, alla gloria dei cieli 3 (ant.) far alzare, sollevare: Come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima (DANTE Par. XXVI, 85-87) 4 (chim. fis.) far passare una sostanza direttamente dallo stato solido a quello aeriforme ||| v. intr. [aus. essere] (chim. fis.) detto di sostanza, passare direttamente dallo stato solido a quello aeriforme ||| sublimarsi v. rifl. o intr. pron. 1 (ant.) erigersi verso l'alto, innalzarsi 2 (fig.) rendersi sublime; elevarsi moralmente: sublimarsi nella rinuncia, in un amore puro.
|