Nick: Gen[i]oma Oggetto: re:Il Sud e le Banche Data: 30/7/2003 19.15.27 Visite: 16
non l'ho letto tutto ma le sciocchezze che ho visto nei primi 4 capoversi mi bastano..... il tema della banca universale (la banca che fa tutto) è una cosa recente in italia (nuovo testo unico bancario) prima c'era la specializzazione che ha prodotto mostri tipo Mediobanca (l'unica a praticare il Merchant). Il cambiamento è stato introdotto per attenuare i rischi derivanti dalla specializzazione non per "far fare soldi di qua e di la" (rigorosa strategia di marketing :). La specializzazione non solo era per tipologia d'affari, clientela o altro, ma anche territoriale. il banco di napoli a napoli quello di roma a roma etc etc.... era una visione normativa del sistema, oggi prevale una visione imprenditoriale delle banche, sistemica. è vero le banche non possono fallire (leggi il testo unico) possono al max essere liquidate. questo è uno dei meccanismi di garanzia dei depositanti, del sistema bancario in generale, che è molto diverso da altri settori. il margine di interesse (differenza fra tassi attivi e passivi) è oggi sempre meno importante nei bilanci delle banche, le uniche ad affidarsi al margine da interesse per fare utile sono le BCC (Banche di Credito Cooperativo). oggi le banche si affidano molto di più alle commissioni....se leggessi i tuoi estratti conto te ne accorgeresti. io ti consiglio di aprire un bel conto alla banca di credito cooperativo della tua zona se condividi parte dell'articolo, queste banche sono obbligate a impegnare la raccolta nel territorio in cui risiedono e in particolare ai soci della banca stessa. così ti risolvi il dubbio territoriale :D ciao P.
|