Nick: Giuiello Oggetto: re:Benigni Data: 28/10/2005 13.20.57 Visite: 30
come fa a fare satira senza essere burlone ? sàtira: sàtira s. f. nella letteratura latina, genere poetico intento a rappresentare beffardamente e con intenti moralistici le debolezze, i difetti, il malcostume dei singoli e dell'intera società nelle prime età della letteratura latina si dava lo stesso nome alla produzione di poeti come Ennio, Pacuvio, Varrone, caratterizzata dalla varietà del contenuto e del metro est. ogni componimento letterario (o anche teatrale o cinematografico) nel quale siano messi alla berlina determinati personaggi, comportamenti, vizi, ecc. un tale atteggiamento ironico e mordace, inteso come motivo che ricorra in un'opera anche di contenuto non espressamente satirico ancor più est. motto pungente; irrisione, scherno l'insieme della produzione satirica di un autore, di un'epoca, di una letteratura. |