Nick: geppo83 Oggetto: Ignoranti! Data: 28/10/2005 16.54.32 Visite: 47
..nel senso che ignorate... eccpo qui la vera storia! Bisogna andare oltreoceano per cogliere il senso più profondo di una tradizione che affonda le sue radici nella cultura celtica da cui, tra le altre cose, deriva anche la famosa leggenda di Jack o Lantern. Jack era un fabbro irlandese, notoriamente truffaldino, che, nella notte di Ognissanti, riuscì a ingannare pure Satana. Fu allora che Jack fece un patto col diavolo. Quando alla sua morte venne rifiutato sia dal paradiso, a causa della cattiva condotta avuta in vita, sia dall'inferno perché aveva ingannato il diavolo, Satana gli porse un carbone ardente che proveniva dalle fiamme dell'inferno. Per illuminare il cammino e per non farlo spegnere dal vento, Jack lo mise in una rapa che stava mangiando. Da allora Jack fu condannato a vagare nell'oscurità con la sua lanterna, divenendo da allora il simbolo delle anime dannate. La festa di Halloween discende dalla celebrazione dei celti d'Irlanda del Samhain, cioè la Fine dell'estate. Samhain è noto come "La Festa dei Morti," perché si pensava che in questo periodo i morti potessero tornare nella terra dei vivi per celebrare con la propria famiglia, tribù o clan. L'etimologia del termine "Halloween" deriva dalla forma contratta di "Festa di tutti i Santi", denominata in inglese "All Hallows' Day", che si celebra la notte del 31 ottobre (la vigilia del "giorno dei morti", il I novembre). La zucca intagliata che rappresenta la faccia sogghignante del furbo fabbro, Jack o Lantern, è probabilmente l'icona più conosciuta di questa festa e varie fonti ne attribuiscono la paternità all'Irlanda o alla Scozia. Ad ogni modo sembra certo che, durante Samhain, le persone che viaggiavano di notte usassero come lanterna questo viso mostruoso per spaventare gli spiriti o le entità che avrebbero potuto sviare il viandante. Poste alle finestre o sotto i portici hanno la stessa funzione di protezione sulla casa. In seguito alla spaventosa carestia delle patate che colpì l'Irlanda tra il 1845 e il 1850, circa 700.000 persone immigrarono in America, portando con loro anche la tradizione di Halloween e di Jack o Lantern. Ma negli Stati Uniti le rape non erano così diffuse come in Irlanda, così vennero sostituite con zucche americane, quelle che contraddistinguono la versione "moderna" della festa. così parlo geppo83...rendiamo grazie a lui!!
|