Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Alice
Oggetto: questo è ciò che ho trov.
Data: 16/9/2003 12.50.4
Visite: 10

IL MAESTRALE
I francesi lo chiamano Mistral; è un flusso d'aria fredda da NW, di origine atlantica che, incanalandosi tra i Pirenei, il Massiccio Centrale e le Alpi sfocia, aprendosi a ventaglio, sul Golfo del Leone. Le condizioni classiche che lo generano sono:

a) La presenza di una zona di alta pressione a SW della Francia.

b) Una depressione che interessa il Mediterraneo Centro Occidentale, la cui posizione condiziona la zona di mare interessata dal Maestrale. Il Maestrale soffia infatti a occidente della depressione, tanto pioe forte, quanto pioe importanti sono le differenze dei valori di pressione tra la zona anticiclonica, di cui sopra, e la depressione sulle regioni tirreniche. Ciò che rende temibile questo vento, oltre alla forza con la quale può soffiare, è la rapidità con cui spesso irrompe al passaggio del fronte freddo. Le zone dove il Maestrale in genere è pioe violento sono la foce del Rodano, Capo Corso e le Bocche di Bonifacio; poichZ. il vento risulta incanalato ed accelerato dai rilievi. Sulla zona delle Baleari il Maestrale tende ad orientarsi a NNE, mentre sulla zona Nord e Ovest Corsica il maestrale proviene, da principio pioe da Ovest. Ciò che lo distingue in particolare dagli altri venti occidentali è il suo carattere di aria fredda.

QUATTRO TlPl Dl MISTRAL
I francesi hanno l'abitudine di distinguere il vento da NW che soffia dal Golfo del Leone in quattro tipi, a seconda delle caratteristiche e delle condizioni che lo determinano; può essere utile conoscerne le differenze.

l. Il Mistral generalizzato. é un flusso da NW che interessa tutta l'Europa Occidentale e il Mediterraneo. é pioe frequente in inverno e primavera. In questo caso si può osservare una vastissima zona depressionaria sull'Europa Centrale e un promontorio di alta pressione che dalle Azzorre si estende sino alla Spagna. Nelle zone solitamente pioe esposte al Mistral si possono verificare in queste condizioni burrasche forti e persistenti.

2. Il Mistral bianco. é quello pioe caratteristico e conosciuto in quanto soffia in particolare durante la bella stagione. Il cielo è terso, I'aria secca e trasparente. é il caso di un fronte freddo che penetra nel Mediterraneo, con un flusso di aria fredda sul Golfo del Leone e la classica formazione di una depressione sul Tirreno Settentrionale.

3. Il Mistral nero. Il cielo coperto da nubi basse, i frequenti rovesci e temporali sono tipici di un flusso d'aria fredda di origine polare marittima da NW. E caratterizzato dal passaggio di successivi fronti freddi che si spostano dalla Francia da NW verso SE. Al passaggio di ogni fronte il tempo sembrerebbe migliorare, ma fino a che non si osserva un importante e graduale rialzo del valore di pressione sulle zone tirreniche il flusso del vento da Maestrale non si attenua.

4. Il Mistral locale. Soffia moderatamente sulla parte Nord del Golfo del Leone quando il tempo non è perturbato e le differenze di pressione tra le zone tirreniche e le regioni dell'Europa pioe a occidente sono deboli. L'effetto termico e orografico delle coste resta comunque importante cosicchZ. spesso questo Maestrale da tempo buono può rinfrescare notevolmente a seconda delle zone. . Le depressioni sottovento alle catene montuose

Come accennato, tra le condizioni associate all'instaurarsi del forte vento da Maestrale, vi è la formazione di una depressione sul Tirreno determinata dallo sbarramento opposto al vento da NW dalle Alpi. In genere un regime di vento da Maestrale determina, sulla parte Nord Occidentale del Mediterraneo, due vere e proprie regioni meteorologiche (idealmente separate dalla zona di Tolone, all'incirca in corrispondenza del 6¡ di Longitudine Est). Schematicamente il Maestrale si annuncia così: - a Ovest di Tolone la pressione sale, la temperatura scende di qualche grado, I'umidità diminuisce; - a Est di Tolone la pressione scende, il cielo si vela di cirrostrati, I'umidità sale e si osserva un aumento del moto ondoso dal largo. La depressione, che il pioe delle volte è centrata sul Golfo di Genova, condiziona la situazione meteo delle regioni tirreniche.

La circolazione ciclonica dei venti nella zona depressionaria fa s’ che spesso si osservino venti dal II quadrante sulla parte orientale del Mar Ligure e venti dal I quadrante sulla zona occidentale. Vale la pena di non sottovalutare mai l'evoluzione di un fenomeno (cicloge''esi) cos’ determinante per la meteorologia marina delle zone: Alto Tirreno, Mar Ligure, Mar di Corsica ma pioe in generale di tutto il Mediterraneo. Tra l'altro, questo tipo di depressione si forma talvolta cos’ rapidamente (nell'arco di poche ore) che neppure le carte sinottiche (previsioni 24 ore), diffuse dai centri principali, riescono ad evidenziarla puntualmente. L'attenta osservazione della tendenza barometrica si rivela determinante.




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


help me!!!! :|   16/9/2003 12.2.23 (4 visite)   *delia*
   re:help me!!!! :|   16/9/2003 12.4.7 (5 visite)   alylia
   re:help me!!!! :|   16/9/2003 12.30.2 (3 visite)   MadDog
      re:help me!!!! :|   16/9/2003 12.51.36 (3 visite)   Zipper75
   re:help me!!!! :|   16/9/2003 12.47.59 (7 visite)   `valeria`
   questo è ciò che ho trov.   16/9/2003 12.50.4 (9 visite)   Alice
   re:help me!!!! :|   16/9/2003 13.8.54 (2 visite)   Gen[i]oma (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 16/09/2003
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
vai in modalità avanzata