Descrizione:
Ciao a tutti, sono Mina... il Soldato Perfetto. Rientro fra le mine a frammentazione, costruita in Italia, 105 mm di diametro, 205 mm di altezza, 3300 g di peso. Colore: verde o color sabbia. Si attiva tirando uno dei fili attaccati ai suoi spuntoni. Dopodiche' salta ad 80 centimetri dal terreno, quindi esplode e spara fino a 2000 frammenti metallici in ogni direzione. Può essere mortale fino a una distanza di 27 metri, mentre può ferire fino a una distanza di 200 metri. Causa ferite prevalentemente al torace e all'addome.
Trattato di Ottawa - 1997 'Convenzione sul divieto d'impiego, di stoccaggio, di produzione e di trasferimento delle mine antipersona e sulla loro distruzione'. (entrata in vigore il 1 marzo 1999).
Da quella data, 122 Paesi hanno reso vincolante il Trattato (tra cui l'Italia), altri 20 Paesi hanno firmato ma non ancora ratificato, ed altri 52 sono ben lontati dall'adesione (tra cui Stati Uniti, Russia, Cina, Pakistan, Israele, Iraq, Iran, Finlandia, Egitto, Cuba per citarne alcuni).
Sparse sul suolo dei cinque continenti, ce ne sono oltre 100 milioni (prodotte prevalentemente in U.S.A., Italia, Russia, Cina e Vietnam), ma bisogna tenere presente che per molti Paesi non è stato possibile fare alcun calcolo. Alcuni esempi: Egitto 23 milioni; Iran 16 milioni; Angola, Iraq, Afghanistan, Cina 10 milioni.
Fecero la loro comparsa intorno al 1300, in Cina, sotto la dinastia Ming ma fu la Guerra di Secessione statunitense a lanciarle alla ribalta, ed ebbero grande diffusione nella Prima guerra mondiale per limitare il movimento dei carri armati, appena inventati. Sono le mine. Quelle terrestri (esistono anche quelle marine) possono essere divise in due gruppi principali: anti-carro (o anti-veicolo), progettate per esplodere al passaggio di un mezzo, e anti-uomo, attivabili dal peso di una persona o dalla manipolazione.
In origine erano utilizzate per rallentare l'avanzamento del nemico o per bloccare il passaggio delle truppe su territori strategici creando in ogni caso terrore e confusione. Nel corso del tempo l'uso indiscriminato di mine sul territorio ha condizionato fortemente lo sviluppo e la pace di molti Paesi, soprattutto a conflitto concluso. Il risultato è che l'80x100 delle vittime sono civili senza distinzione fra uomini, donne e bambini. I sopravvissuti portano eredità come amputazioni, cecità, sordità, ma c'è anche chi mostra sulla propria pelle ustioni o ferite causate dalle schegge che viaggiano a velocità elevatissime.
Le mine rendono inutilizzabili migliaia di ettari di campi coltivabili, mettendo a rischio la vita dei contadini che hanno in quei campi l'unica possibilità di sfamare la propria famiglia. Spesso si trovano vicino ai pozzi d'acqua ma non finisce certo qui. Cimiteri, scuole, campi gioco: ogni luogo della società può venire minato secondo la logica terroristica del non risparmiare nessuno. Che ci siano una o cento mine poco importa: un terreno minato è inaccessibile fin quando non sia stato bonificato con un lavoro molto pericoloso e costoso perché necessariamente eseguito da esperti.
Ci sono circa 350 tipi di mine, da quelle costruite nei campi di battaglia con pezzi rudimentali agli ordigni sofisticati studiati nei laboratori dell'Occidente. La tecnologia delle mine si è andata facendo sempre più raffinata, e perversa. Le ditte produttrici fanno a gara per inventarne di sempre più innovative e infallibili: esistono mine in plastica che neppure il più sensibile metal detector riesce a individuare; mine che esplodono all'altezza del cuore spargendo frammenti di metallo in tutte le direzioni; mine che esplodono al minimo movimento; mine che lanciate da elicotteri e aereoplani si spargono ovunque come fiocchi di neve e attendono, pronte e cariche per le loro prede.
Nessuno ha idea di quante mine siano in attesa nel mondo: c'è chi parla di decine di milioni ma potrebbero anche essere centinaia. Le mine sono state definite 'I Soldati Perfetti': costa pochissimo costruirle e non richiedono manutenzione. Una volta posizionate montano di guardia per sempre, non si lamentano mai, non dormono mai, non hanno bisogno di cibo, acqua, medicine. Ma soprattutto sono infallibili: non mancano mai il loro bersaglio, la loro vittima.
L'eredità di questi 'Soldati Perfetti' è una popolazione stimata ottimisticamente in circa 300.000 disabili a cui si devono aggiungere le migliaia di morti. Numeri che sono in continua crescita perché le mine antiuomo si continuano a usare nei conflitti bellici e anche dove le guerre sono finite vaste aree minate attendono di essere bonificate.
Fonti: www.emergency.it www.stopmine.it www.theperfectsoldier.com
|FuN| |