Descrizione:
************************************************************* Sono troppo convinta che la Vita sia bella anche quando è brutta,che nascere sia il miracolo dei miracoli, vivere il regalo dei regali. Anche se si tratta d'un regalo molto difficile, molto faticoso. A volte, doloroso. E con la stessa passione odio la Morte. La odio più d'una persona da odiare, e verso chi ne ha il culto provo un profondo disprezzo. Il fatto è che pur conoscendola bene, la Morte io non la capisco. Capisco soltanto che fa parte della Vita e che senza lo spreco che chiamo Morte non ci sarebbe la Vita.
tratto dal libro "ORIANA FALLACI intervista ORIANA FALLACI" di Oriana Fallaci
*************************************************************
Mentre mangio, non faccio altro che mangiare. Se stessi camminando, camminerei e basta. Il giorno in cui dovrò combattere, sarà un buon giorno per morire come qualunque altro. Perché io non vivo nè‚ nel mio passato, nè‚ nel mio futuro. Possiedo soltanto il presente, ed è il presente che mi interessa. Se riuscirai a mantenerti sempre nel presente, sarai un uomo felice.
tratto dal libro "L'Alchimista" di Paulo Coelho
*************************************************************
my space http://dangelonello.spaces.live.com
*************************************************************
Proverbi napoletani... - Nun c'è diebbeto ca nun se pava, nun c'è peccato ca nun se chiagne. - 'O curaggio 'o tene, ma 'a paura 'o fotte! - Ogne cosa a 'o tiempo sujo! - Ogne cuollo 'e butteglie tene 'o sughero ca l'appila. - A femmena è comme 'o tiempo 'e marzo: mò t'alliscia e mò te lasica. - Facesse 'na culata e ascesse 'o sole; - Napulitane: larghe 'e vocca e stritte 'e mane; - Quanno 'a femmena vo' fila', fila pure cu 'o spruoccolo; - Quanno chiove, Catarina dà l'acqua a 'i galline. - Pulecenella quanno va 'ncarrozza tutte 'o vedeno, quanno tira, nisciuno 'o vede. - Pulecenella 'e fische 'e teneva p'applause. - 'O voje chiamma curnuto a l'aseno. - Ommo 'nzurato, ommo 'nguaiato. - Ognuno vo' scavà 'o ffuoco cù a mano 'e l'autre.
*************************************************************
________________________________________________________________
|