Descrizione:
Nel 1988 Mr.B e' ricevuto da papa Wojtyla, insieme ad altri colleghi, come Presidente del Milan. Quando e' davanti al pontefice dice: "Cara Santita', mi lasci dire che lei assomiglia al mio Milan. Infatti, lei, come noi, e' spesso all'estero, cioe' in trasferta, a portare in giro per il mondo un'idea vincente. Che e' l'idea di Dio".
FRASI CELEBRI:
1. Alla Presidenza della Repubblica non potevamo votare la Russo Jervolino: come dice il proverbio, anche l'orecchio vuole la sua parte.
2. Bertinotti dice di amare tanto i poveri: li ama cosi' tanto che li vuole raddoppiare.
3. Quando Bossi parla di peronismo io credo che si riferisca alla birra Peroni che e' l'unico peronismo che conosce.
4. Se camminassi sull'acqua direbbero che non so nuotare.
5. L'europeismo è nel sangue degli italiani, risale ai tempi dell'Impero romano.
6. Forza Italia potrebbe ragionevolmente perfino essere descritta come un partito di centrosinistra. (al Times)
7. Sono dalla parte dell'America prima di sapere da che parte sta l'America.
8. I fondatari di Roma sono Romolo e REMOLO! (al vertice della NATO a Roma, nel maggio 2002) (E Brontolo, Mammolo, Pisolo, Eolo, Cucciolo... Gongolo???)
9. Vi presento l'on. Giuseppe Palumbo, di Forza Italia. Ecco un uomo che ha le mani in pasta: fa il ginecologo.
10. Nel 1988 Silvio Berlusconi e' ricevuto da papa Wojtyla, insieme ad altri colleghi, come Presidente del Milan. Quando e' davanti al pontefice dice: "Cara Santita', mi lasci dire che lei assomiglia al mio Milan. Infatti, lei, come noi, e' spesso all'estero, cioe' in trasferta, a portare in giro per il mondo un'idea vincente. Che e' l'idea di Dio".
11. L'unico conflitto di interessi, in Italia, è quello della sinistra con la verità.
12. Noi non siamo qui per governare, per l'ordinaria amministrazione. (marzo 2002)
13. Sei povero? Colpa tua! (05/09/01)
14. Siamo pronti ad eliminare il Comunismo in Italia. (13/06/01)
15. Nella vita, senza fortuna, non si combina nulla.
16. L'anticomunismo è un dovere morale. (discorso al meeting di C.L. Rimini 2000)
17. La gente deve spendere. Non deve risparmiare, deve spendere.
18. Cinquecento cubani scappati negli Stati Uniti guadagnano di più di novemila cubani rimasti a Cuba. Ricordatevelo quando D'Alema dice che nell'Ulivo non ci sono più comunisti. (13/4/96)
19. Non capisco la ragione di tanta urgenza in Parlamento per l'approvazione del legittimo sospetto. (ANSA, 31 luglio 2002)
20. Prodi, quello che dovrebbe essere il leader delle opposizioni, l'ho sentito parlare della sua ricetta economica. Risibile. Siamo a livelli di comicità pura (Silvio Berlusconi, 10 marzo 1995)
21. Io sono unto dal Signore.
22. E' difficile non andare d'accordo con me, perchè quando c'è qualcuno che ha delle punte mi faccio concavo, quando c'è qualcuno che si ritrae mi faccio convesso. (24/1/96)
23. Il conflitto di interessi riguarda quei partiti che in questi decenni hanno profittato del loro peso per distribuire pensioni. (19/3/96)
24. Quando mi arrivò la tessera della P2 rimasi offeso perchè sopra c'era scritto "apprendista muratore" : ma come, io ero un costruttore affermato! (19/1/96)
25. Par condicio? Solo a sentir parlare di queste cose mi viene l'orticaria. (18/2/96)
26. Quando tornerò a Palazzo Chigi, vi prometto che mi abbronzerò di meno, ma voi lo sapete che in una giornata io lavoro 27 ore. (18/4/96)
27. Prodi è la protesi di D'Alema. (15/4/96)
28. Siamo sicuri che, se l'Ulivo vince, il 21 aprile avremo ancora la possibilità di elezioni veramente libere? Io non rispondo, fatevi voi questa domanda. (17/4/96)
29. No, non ho parlato di pena di morte con i leader cinesi. D'altra parte bisogna pensare al rapporto col numero degli abitanti. I cinesi sono talmente tanti. (Radio Radicale, 2 settembre 2002)
30. Ah, finalmente siete in gabbia giornalisti, siete nel posto giusto, così capite cosa vi sarebbe successo se fosse andato in porto un certo disegno... (17/1/96)
31. Il gruppo Fininvest, di cui non mi occupo più, è stato costretto a vendere gli Euromercati perchè i compagni avevano smesso di frequentarli. (25/3/96)
32. Nel frattempo i piu' volenterosi anche se in Cassa Integrazione troveranno un lavoro, magari non ufficiale, dal quale deriverebbero entrate in più in famiglia. (in un'intervista di Fede riferendosi ai cassaintegrati Fiat)
33. Sono quasi un santo. (Silvio Berlusconi 5/12/2002)
34. Per fortuna che ci sono qui io. (Silvio Berlusconi a Vespa)
35. Cara Santità, mi lasci dire che lei assomiglia molto al mio Milan. Infatti, lei, come noi, è spesso all’estero, cioè in trasferta, a portare in giro per il mondo un’idea vincente. Che è l’idea di Dio (1988, Città del Vaticano).
36. "Pagare moneta, vedere cammello." (Silvio Berlusconi a Chirac sull'affare Airbus)
37. Il governo non è bello se non è litigarello. (al vertice europeo di Laeken.
38. Erano non più di 700.000. C'era tanta gente che ha fatto una scampagnata per il semplice motivo che gli è stato offerto il viaggio gratis, la colazione gratis e di visitare i musei la domenica pomeriggio. (parlando della mega manifestazione della Cgil a Roma)
39. Arafat mi ha chiesto di dargli una TV per la striscia di Gaza; gli mandero' Striscia la notizia. (7 marzo 1997 sul 'Corriera della Sera')
40. Non e' vero che io racconto barzellette, anzi disistimo chi lo fa... Io invece uso delle storielle per scolpire meglio dei concetti. (27 sett. 2002)
41. Non leggero' il mio discorso, tanto ce lo avete gia' scritto. (22 nov. 2002 sul Venerdi' di Repubblica)
42. Io sono una persona moderata, ma il 62 % dei miei elettori e' di sinistra. (su 'El Mundo', 21 lug. 2002)
43. Sono incapace di dire no. Per fortuna sono un uomo e non una donna. (ANSA, 22 aprile 1999)
44. Non e' vero che dopo tutte le interviste mi e' venuta una voce piu' sexy? (Corriere della Sera, 23 aprile 1996)
45. Sono un lupo solitario che pero' vive nel sistema. (da "Repubblica', 28-nov-1991)
46. Accusare di corruzione me e' come arrestare madre Teresa di calcutta perche' una bambina del suo istituto ha rubato una mela. (da "La Stampa', 28-ott-1995)
47. Io ho sempre fiducia, perche' ho la fiducia incorporata. (ANSA, 24-ott 1997)
48. Mi sono accorto che l'Italia era poco considerata. Ho telefonato ai leader degli altri paesi e gli ho detto: se fate cosi' non contate piu' sull'Italia! L'atmosfera da quel momento cambio'. (da 'L'Unita', 25-ago-2002)
49. Guardando in giro vedo che non c'e' un governo migliore: ho un complesso di superiorita' che devo frenare. (da 'La Stampa', 22-lug-1994)
50. Ho insegnato al Milan come si gioca al calcio. (ANSA, 23-mar-2001)
51. Mi si accusa di aver detto che i comunisti mangiano i bambini. Ma se volete posso organizzare un convegno in cui dimostrero' che i comunisti hanno realmente mangiato i bambini e fatto anche di peggio. (ANSA, 20-ott-2000)
52. Chi salvo fra Dini, D'Alema, Prodi, Veltroni e Bertinotti? Li butto tutti dalla torre e poi chiedo il Nobel per la pace. (da 'La Stampa', 30-ott-1995)