Spazio sponsor, richiedi anche tu uno spazio su ircnapoli per la tua pubblicità!
 
 

{8}Ang{8}

nome:

Peppe
eta': 39
Citta'.: Napoli
Descrizione: Hello people...
Welcame to angels of love...in this home page there is the life of the best dj of house music..present by Enzim Massim the vocalis of Angels Of Love...(non lo so se sta scritto bene perchè in inglese faccio schifo...però almeno c'ho provato)...

Tod Terry:

L’americano Todd Terry è senza dubbio la figura piu’ importante della house music, passata, presente e futura ! Timido e difficilmente accessibile, Todd Terry sfoggia un look da B-Boy di Brooklyn, NYC. Per alcuni si tratta di un incorreggibile arrogante, per altri è un autentico genio, integro a tal punto da vietarsi certi compromessi commerciali. Todd Terry é entrato nella leggenda della dance music rimixando degli artisti che alla base non avevano nulla a che vedere con il genere « house music ». Sting, Björk, i Rolling Stones , tutti hanno subito il trattamento d’urto del « dottor Terry ». Ma é soprattutto rimixando il brano «Missing» del duo inglese « Everything but the Girl » che Todd Terry é veramente diventato una star intoccabile !!!
Pagato a peso d’oro, il veterano della house new-yorkese era in pericolo di perdere la sua anima nella commercialità della « spaghetti house »... Ma oggi Todd Terry ha deciso di cambiare definitivamente !
Il nuovo credo di Todd Terry é il seguente: « Voglio fare della musica per me stesso, non per la radio ! Oramai tutti pensano solo alla radio e cio’ uccide la creatività... » Da questo pensiero nasce l’ambizione di Todd Terry di rinnovare il genere « house » iniettandovi del sangue nuovo, pompato nelle vene del breakbeat, hip hop e drum’n’bass. Todd Terry concretizza la sua pratica salvatrice in un album intitolato « Resolutions » (le buone risoluzioni di Todd Terry) che, senza volere tagliare i ponti con la house, apre delle nuove prospettive nel genere. Il « Mister » della House new-yorkese non é un’opportunista: vuole semplicemente offrire alla house un’occasione, forse unica, per rigenerarsi. Perché anche nella musica, come in ogni società umana, l’avvenire della nazione si nutre di sangue nuovo !

Satoshi Tomiie:
Nato a Musashino-shi Tokyo, Satoshi è uno dei djs maggiormente coronati dal successo a livello internazionale ed è anche uno dei pochi produttori giapponesi che è stato capace di introdursi nell'industria americana della musica elettronica.
Dagli studi per piano classico, dal jazz, dal rap e dall'hip-hop, sue originarie passioni, Satoshi volge il suo definitivo interesse alla musica elettronica.
A Tokyo conosce Frankie Knuckles, altro grande pilastro della scena huose mondiale. Frankie, realizzato il primo lavoro assime (la traccia "Tears"), propone a Satoshi il trasferimento in America, a New York City per una definitiva, nonché fortunatissima, collaborazione con la Def Mix Production, un team di djs produttori, nato ancora negli anni '80 da David Morales e Judy Weinstein, ed oggi composto da Frankie Knuckles, David Morales, Bobby D'Ambrosio, Lord G e, dal 1989 Satoshi Tomiie.

Il lavoro di Satoshi comprende quindi sia la produzione in studio che il dj-tour mondiale, di estrema importanza per la sua formazione. Molti, dei più prestigiosi clubs, ospitano Tomiie come dj resident (Cream, Ministry of Sound, Pacha, Yello, Queen, Zouk…).
Le sue migliori serate lo vedono alla consolle del Fabric (Londra), dello Shinding (Newcastle), del Pacha (Buenos Aieres e Ibiza), Yellow e Maniac Love (Tokyo), nonché in alcune One Nights oraganizzate dagli Angels of Love a Napoli.
Lo stile di Satoshi è un "suo proprio" che discosta dalla generalità. Il suo background professionale, diverso da quello della maggior parte dei djs proprio per la formazione giapponese, gli ha trasmesso un'apertura mentale nei confronti della musica a 360°, totale.
Lui stesso ama definirsi come un dj rappresentativo semplicemente della musica House in generale, intesa più come ampio concetto piuttosto che stile particolare.
Dj di indiscutibile successo, membro della Def Mix Production, Satoshi è conosciuto anche per i suoi leggendari remixes che lo vedono accanto a grossi artisti come Michael & Janet Jackson (Scream), Mariah Carey, Simply Red (Remembering The First Time), David Bowie, U2, Diana Ross (Upside Down), nonché per le produzioni realizzate tramite propria label, la Saw Recordings, una vera e propria vetrina delle idee musicali, della creatività e dello sperimentalismo di Satoshi stesso.
Nel 2000 Satoshi scrive e produce il suo album debutto per la Sony intitolato "Full Lick", fortunato album che ha riscosso grandiosi successi sulla scena alternativa mondiale.

Francois Key:
Nato il 10 gennaio del 1954 in un sobborgo di Parigi, François Kevorkian muove i primi passi nella scena musicale francese, come batterista.
Proprio per perfezionare la carriera di percussionista, nel 1975 si trasferisce a New York.
Durante il soggiorno americano François Kevorkian suona in numerose formazioni di rhytm’n’blues, successivamente viene assoldato dalla discoteca Galaxy 21, per alcune drum-session al fianco di noti Dj.
Affascinato da queste esperienza François Kevorkian decide di intraprendere l’attività di Dj: molti ancora ricordano le sue session alla consolle dell’Experiment 4, del Knickerbocker, del Flamingo, del New York New York.
Allo stesso tempo François inizia a mixare e produrre dischi, approdando di lì a poco alla Prelude Records, una piccola ma attivissima etichetta della Big Apple: tra le sue prime produzioni certamente da ricordare il remix di Push Push in the Bush (una dance-hit che venderà oltre un milione di copi) di Keep On (D Train), di Body Music (The Strikers) di Double Journey (Powerline) di Disco Circus (Martin Circus).
Nonostante le richieste da parte di discoteche come Studio 54, Les Mouches, Better Days, Buttermilk Bottom, The Loft, Paradise Garage, nel 1983 François Kevorkian decide di abbandonare le consolle, dedicandosi in pieno all’attività di remixer.
A modo suo, ovviamente: dopo la lunga esperienza alla Prelude nell’83 François Kevorkian dà vita alla Axis Production, entrando in breve nel gotha del mixing d’Oltreoceano.
Particolarmente attiva la sua collaborazione con l’universo della new-wave e del rock, in particolare con gruppi come Yazoo e Wide Boy Away, U2, Thomas Dolby, Cure, Eurythmic, Mick Jagger, Diana Ross, Erasure, Depeche Mode...
Nel 1987 gli Axis Studio di François Kevorkian aprono i battenti a Maria Carey, Mary J. Blige, Madonna e molte altre star del panorama internazionale.
All’inizio dei ’90 il grande ritorno: François Kevorkian decide di rimettere i panni del Dj, prima per alcune guest-session, quindi in pianta stabile, dietro la consolle di club newyorkesi del calibro di Sound factory, House Nation, Roxy...
Ed ancora, in Europa François Kevorkian approda al Ministry of Sound di Londra, poi al Cocoricò, quindi in Giappone, e poi di nuovo al Body & Soul di New York, dove il suo “Sunday Afternoon” diventa, nel giro di due anni un happening di culto.
Nella sua scaletta il meglio del del jazzy house, della disco classica e del drum’n’bass. Attraverso la sua nuova etichetta Wave Music, François Kevorkian produce i più interessanti talenti del jazzy internazionale...

non continuo in inglese la presentazione perche altrimenti mi arrestano...per devo dire ancora che questi non sono gli unici miei dj preferiti...ci sono ancora:

Ted Patterson, Roger Sanchez, Kenny Top Gonzalet (*nn so se si srive coì, J. G. Bros*, Claudio Coccoluto, Deiv Morales, j.t.vannelli,dj Fiore...e tanti tanti altri....

nel passare del tempo cambiero la vita dei personaggi col fine di far conoscere a TUTTI TUTTA la vita di TUTTI i dj della HOUSE MUSIC...


Aggiungi alla Friend List
Leggi messaggi per {8}Ang{8} (4) | Scrivi un messaggio a {8}Ang{8}








Pagina visitata 1154 volte, ultimo aggiornamento : 11/11/2005 - 19.20
ultima visita il 08/11/2007 alle ore 01:39 da una ragazza di 38 anni.




 
 
 
www.ircnapoli.com