Le origini della Fiat 500 ci portano alla "Topolino", un'auto che, prodotta nel 1936, ottenne subito un enorme successo, era a quei tempi alla portata di tutti, con un costo di lire 9.750, e venne prodotta fino al 1956 (13cv, Max 85 Km/h). La 500 nascerà nel 1957 con dimensioni più ridotte (altezza 1,33m, larghezza 1,32m, lunghezza 2,97m, cilindrata 479cc), ma poiché la prima versione era povera nell'aspetto esteriore, non riscosse un gran successo. Questo perché, a quei tempi, l'auto era una per famiglia e doveva avere spazioper tutto. Le auto più vendute erano la Fiat 600 e la Fiat 1100,apprezzate per il rapporto qualità-prezzo e per la versatilità d'uso. Cosi la Fiat nel Dicembre dello stesso anno produsse due nuove versioni, l'economica e la 500 sport che venne prodotta bicolore, con cromature, cerchi verniciati di rosso e poteva superare i 105 Km/h. L'economica costava 25.000 lire in meno alla precedente versione e 175.000 lire in meno alla 600, per cui, divenne più appetibile. Oltre a questo, il boom economico degli anni '70 contribui all'incremanto delle vendite perche' la Fiat 500 comincio' ad essere acquistata come seconda macchina (per le mogli), oppure come soluzione ideale per i meno ricchi stufi dello scooter. Nel 1959 la casa costruttrice apporto' una modifica aumentando a quattro la portata delle persone e, l'anno dopo, presento' la Nuova 500 D, con schienale posteriore ribaltabile e aumento della potenza del motore a 499,5cc. Nello stesso anno fu prodotta anche la versione familiare, la Fiat Giardiniera, che era allungata nella parte posteriore. Soltanto nel 1965 la Fiat 500 cambio' notevolmente, quando cioè le portiere venero incernierate anteriormente e non più posteriormente, e subi' anche altri cambiamenti più o meno vistosi. Questa versione prese il nome di 500F. Nel 1968 la 500L fece perdere la denominazione di "Nuova" alla storica utilitaria, introdusse i famosi tubi sui paraurti, i sedili divennero recrinabili, il pavimento fu rivestito in moquette e le portiere ebbero le tasche interne. Nel 1971 la Fiat presento' l'ultima versione: la 500R, il modello che fu sostituito poi dalla 126. Le vendite, pero', scesero poichè i nuovi acquirenti preferivano la 126 che era più comoda, più moderna, più veloce, ed aveva il cambio sincronizzato nelle 3 marce superiori. Cosi', lentamente, nel 1975 il mito degli anni '60 spari' dagli stabilimenti Fiat dopo 20 anni di vita e 3.678.000 unità prodotte. Sono ancora in tanti ad amarla ed a collezionarla e sono altrettante le proposte per rimetterla in produzione. Ancora oggi, dopo 30 anni dall'uscita di produzione, se ne vedono in giro e dalle stime sarebbero addirittura 600.000 le vecchie Fiat ancora nel parco auto italiano.