NAPOLI Napolì criature vuttate ’mmiez’ ’a na vi’ Napolì crisciute cu ’e pippate ’e cucaì’ Napolì guagliune ca se fanno l’eroì’ Napolì a scola nun ce sò maje putut’ì’ Napolì Puceriale rint’ ’o destì’ Napolì affiliate rint’a cocche famì’ Napolì ’o guverno ce ra sulo ’a polizì’ Napolì e signore vono sta chiù tranquì Napolì nisciuno chiù ce scippa ’o burzellì’ Napolì i benpensanti votano Dc Napolì ’e camurriste votano Psi Napolì ’e sicchie ’e lota votano Msi Napolì ma ’mmiez’ ’a via continuano a murì’ Napolì ma tenimmo ’o sole ’a pizza e ’o mandulino tarantelle canzone sole e mandulino a Napoli se more a tarallucce e vino Napolì Na-Na-Na-Na Napolì Napolì Napolì Napolì Napolì Napolì Napolì Napolì Napolì Città dimenticata sfruttata abbandonata da tutti disprezzata ma a Agnelli c’è piaciuto ’o lavoro ’e l’emigrato pacche scassate famiglie disgregate e a Torino Milano napulitano terrone e ignorante magnate ’o sapone lavate cu l’idrante e tuornatenne a casa felice e cuntento ce he fatto fà’ ’e miliardi e nun he avuto niente però sinceramente dico sinceramente nun te può lamentà’ tiene ’a machina e ’a patente ma rint’ ’o parlamento ce teneno sempe a mente rint’ ’o parlamento nun se scordano maje niente nun se scordano ad esempio ’o curdinamento ca ce sbatte sempre ’nfaccia ’e prublemi della gente e allora immediatamente dico immediatamente manneno a Improta cu na cricca ’e malamente giunto da Roma st’ommo tutt’ ’e nu piezzo ca ’ncoppa Prefettura va a fà’ ’o gallo ’ncoppa munnezza giunto da Roma st’ommo tutt’ ’e nu piezzo giunto da Roma ed è venuto a Napoli Na-Na-Na-Na Napolì Napolì Napolì criature vuttate ’mmiez’ ’a na vi’ Napolì crisciute cu ’e pippate ’e cucaì’ Napolì guagliune ca se fanno l’eroì’ Napolì a scola nun ce sò maje putut’ì’ Napolì Puceriale rint’ ’o destì’ Napolì affiliate rint’a cocche famì’ Napolì ’o guverno ce ra sulo ’a polizì’ Napolì e signore vono sta chiù tranquì Napolì nisciuno chiù ce scippa ’o burzellì’ Napolì i benpensanti votano Dc Napolì ’e camurriste votano Psi Napolì ’e sicchie ’e lota votano Msi Napolì ma ’mmiez’ ’a via continuano a murì’ Napolì ma tenimmo ’o sole ’a pizza e ’o mandulino tarantelle canzone sole e mandulino a Napoli se more a tarallucce e vino Napolì Na-Na-Na-Na Napolì Napolì ( 30/8/2005 20:04:39 - N. 75902 ) |
finalmenteee.......![]() ( 21/7/2005 19:26:5 - N. 68883 ) |
Ciao Napoli. Ciao napoletani. Ciao vecchi amici. Quando quattordici anni fa andai via promisi a me stesso che sarei tornato. Nessuno mai mi caccerà da Napoli, mi dissi. No, non fuggii quel giorno. Certo, nessuno mi disse di restare, ma la mia non fu una fuga. E, si sa, chi non fugge torna. Infatti, rieccomi. Un po’ emozionato, non lo nego, ma felice. Anche perché a Napoli ci rimetto piede con la mia famiglia e ci torno passando a testa alta dalla porta principale. Che è, sì, quella dei ricordi incancellabili per tutti, ma che è soprattutto quella dell’amicizia, della stima, dell’affetto. E questa porta non poteva che spalancarla un vero amico. Sì, proprio Ciro Ferrara che mi ha voluto con lui nel giorno del suo addio al calcio. Anche se sono convinto che chi come noi il calcio ce l’ha nel sangue la parola addio neppure la conosce. Rieccomi, dunque. E non nego l’emozione perché io Napoli l’ho amata e l’amo ancora. Napoli è stata la mia seconda casa, la mia seconda patria e quei sette anni passati assieme rappresentano ancora oggi un pezzo felice della mia esistenza. Quattordici anni. Non sono pochi, è vero, però mai prima d’ora s’erano verificate le condizioni giuste per tornare. E per ringraziare tutti quei napoletani - e so che non sono stati pochi - che mi sono stati vicino con i loro cuori, con le loro paure, le loro speranze, perché no, le loro preghiere nei giorni in cui avevo un gran bisogno di essere forte e di ricavare questa forza dall’amore della gente. SEGUE A PAGINA 27 CON UN SERVIZIO DI MAROLDA MARADONA «Ho scelto la strada giusta, porta a Napoli» FRANCESCO MAROLDA Rieccolo. Arriva oggi. Torna a Napoli dopo 14 anni due mesi e nove giorni, Diego Maradona. Volo Buenos Aires Milano e poi a Capodichino con arrivo alle 11,20. Lì, ai piedi della scaletta, l’aspetterà un pullmino. E ci saranno anche i body gard, quattro, sei, forse di più. Muscoli che provvederanno a tener lontana la stritolante passione della gente. Ricomincerà così la nuova avventura napoletana di Diego Maradona, che torna per Ciro Ferrara. Per stargli accanto nel giorno dell’addio alla sua carriera di campione. In quel pullmino che scivolerà via veloce ci saranno anche Claudia, l’ex moglie ora più moglie che mai («L’amo ancora, mi sono pentito d’essermi separato da lei», ha detto Diego), Gianinna che è la seconda delle sue ragazze e Marcelo D’Alessandro, diciassettenne fidanzatino di Gianinna. «La mia famiglia mi aiuta ad affrontare la battaglia per andare avanti ed è proprio grazie ad essa che ho finalmente imboccato la strada giusta, quella che adesso mi riporta a Napoli», ha pure detto Maradona prima di partire. E Napoli, anche la Napoli ufficiale non si negherà l’abbraccio col suo antico campione ritrovato. Seppure in forma privata e non in municipio, infatti, il sindaco Rosa Russo Iervolino, come sindaco certo, ma anche come affezionata del pallone e dell’azzurro incontrerà Diego Maradona spalancandogli quella «porta principale» dalle quale l’argentino ha sempre detto di voler passare nel giorno del ritorno. Rieccolo, dunque. Un sogno che s’avvera. Un sogno suo, perché Diego la voglia di tornare l’ha avuta sempre dentro, e un sogno della gente. Forse non soltanto della gente del pallone, perché in quegli anni segnati da ferite e terremoti, da fratture sociali e di pensiero, solo nel nome, nel sinistro di Diego Maradona Napoli tornò ad essere una e unita. Fu la forza del pallone, fu la forza del campione senza uguali a mettere d’accordo tutti, a far superare le diversità con le sue magìe. Tant’è che vent’anni dopo e proprio in questi giorni, Emir Kusturica, il regista bosniaco, ha cominciato a lavorare al film dedicato alla sua vita di genio del calcio e d’uomo spericolato. Lo stadio, la casa che abitò, Napoli vista da lontano, dal Vesuvio, dove ieri è stato girato lo sfondo della storia. E sì che piacerebbe, a Maradona, ripercorrere i sentieri dei suoi sette anni napoletani. Ma stavolta, almeno questa prima volta non avrà modo e tempo. Dal suo bunker, infatti, Diego si muoverà solo per salutare gli altri protagonisti della notte di Ciro Ferrara e poi per andare alla partita. E dopo la partita, chissà, forse un salto all’arenile di Bagnoli per un brindisi prima d’andar via. A Roma, dove domani ha un appuntamento dalle parti di Trigoria per far pubblicità a una marca giapponese d’automobili. Rieccolo, Diego Maradona. Dimagrito, lucido nel fisico e pure nella mente. Sereno. Felice. Sorridente. Emozionato. Forse un po’ spaesato, ma di nuovo napoletano tra i napoletani. Con la promessa di giocare almeno un quarto d’ora, ma non ancora convinto di poterlo fare per colpa d’un ginocchio traditore. Rieccolo a casa, se vogliamo. Da quella casa che dopo sette anni belli ma pure tormentosi andò via alle otto della sera del lunedì dopo Pasqua del 1991. Senza voltarsi. Con gli occhi rossi di lacrime per quello che ha sempre considerato un tradimento, un’ingiustizia, una vigliaccheria. Ad accompagnarlo, quella sera, solo l’affetto e il pianto dei compagni, lo sconcerto ed il rimpianto della gente. Lì, al primo piano di via Scipione Capece, in quel lunedì di tristezza generale, quando dopo la conferma della sua positività all’antidoping fu chiaro l’addio, il primo ad arrivare fu Ciro Ferrara. Poi De Napoli. Quindi Zola e Careca. Appena dopo al cancello bianco bussarono Alemao, Incocciati, Francini, Crippa e tutti gli altri. E i singhiozzi di Crippa pare di risentirli, mentre proprio lui, proprio Maradona fingeva d’essere forte forzando impossibili sorrisi. Si consumò il dramma del campione in quella casa. Il Napoli stava perdendo, aveva già perduto il capitano, il leader, la sua immagine felice e anche vincente. Furono Incocciati e Francini gli ultimi a lasciare quella casa. Non si voltarono. Ma Diego corse al balcone per seguirli con lo sguardo e fu quello lo sguardo più triste, più pieno di dolore. Lo sguardo dell’addio. Ma oggi è un altro giorno. Via brutti ricordi. Oggi Diego torna e torna per riprendersi l’abbraccio della gente. Torna felice, Diego. E se è felice lui siamo felici tutti. E allora, bentornato ineguagliabile campione. Bentornato amico. ( 20/7/2005 21:29:35 - N. 68671 ) blog modificato il: 21/07/2005 19:16:57 |
che mostro..... ![]() ( 20/7/2005 21:25:42 - N. 68669 ) blog modificato il: 20/07/2005 21:27:53 |