Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: dafne76
Oggetto: re:Microsoft chiude chat
Data: 24/9/2003 12.1.23
Visite: 22

MSN abolisce la chat
Stop alle chiacchiere sul portalone di Microsoft. Il colosso ha infatti
deciso di chiudere, in Italia come in molti altri paesi, il proprio servizio
MSN Chat per proteggere gli utenti da spammatori e pedofili

24/09/03 - News - Milano - Troppo spam e troppi rischi per i minori. Queste
le principali motivazioni alla base della drastica decisione assunta da
Microsoft: chiudere definitivamente uno dei servizi più gettonati del
portale MSN, Chat, luogo d'incontro abituale per molti utenti di Internet,
soprattutto giovanissimi.

"Abbiamo preso questa decisione perché i servizi di chat online sono sempre
più soggetti a utilizzi inappropriati. Queste modifiche aumenteranno la
protezione degli utenti MSN nei confronti dello spam e dalle attività di
pedofilia", ha spiegato Stefano Maruzzi, country manager di MSN Italia.

Microsoft ha comunicato che a partire dal 14 ottobre 2003 il servizio MSN
Chat sarà sospeso nell’area EMEA (che comprende l'Italia), in Asia, e in
America Latina, mentre continuerà ad essere disponibile, ma solo su
abbonamento, negli Stati Uniti, Canada e Giappone. Il portalone di Microsoft
è presente in 34 differenti paesi.

"Attualmente MSN Chat è il nostro servizio più vulnerabile ad abusi e
utilizzi inappropriati dal momento che si tratta di un servizio di
comunicazione sincronizzata dal vivo privo di filtri o verifiche
sull'identità degli utenti", ha affermato Microsoft in un comunicato.
"Esistono dunque molte possibilità per utenti malintenzionati che vogliano
comportarsi in modo irresponsabile, ed è estremamente difficile
identificarli dato che il servizio è aperto a tutti senza richiesta di
registrazione preventiva".

Microsoft sostiene che questa iniziativa rientra in una serie di misure che
verranno presto annunciate dall'azienda nel campo della lotta contro l’
"utilizzo inappropriato di Internet". Nel mese di aprile Microsoft ha
lanciato, insieme a Yahoo! e AOL, un'iniziativa globale congiunta tesa ad
affrontare il problema dello spamming sia dal lato tecnologico, sviluppando
protocolli di comunicazione sempre più sicuri, che da quello sociale e
normativo, attraverso la sensibilizzazione del pubblico e la promozione di
leggi apposite.

Maruzzi ha spiegato ieri a Punto Informatico che, proprio sotto il profilo
legislativo, oggi esistono lacune importanti per quel che riguarda la
comunicazione su Internet.

"L'uso improprio delle chat libere - ha detto Maruzzi a PI - degenera spesso
in richieste d'intervento da parte della polizia e di altri organi
investigativi. A questo si aggiunge l'ulteriore frustrazione per
l'incapacità, direi endemica e culturale, di trovare delle risposte chiare e
definitive a questo problema. Anche nel caso in cui si riesca a risalire al
responsabile di comportamenti scorretti od osceni, infatti, difficilmente si
riesce a fare qualcosa dal punto di vista legale".

Maruzzi ha poi aggiunto che l'uso improprio dei servizi di comunicazione su
Internet "rischia di diventare un elemento penalizzante per quanto riguarda
la percezione dei consumatori dell'utilità e del vantaggio di Internet".

Ecco dunque le nuove strategie di Microsoft per relative ai servizi di chat
e di instant messaging.
Là dove Microsoft ha scelto di mantenere attivo il servizio di chat, questo
diverrà a pagamento (USA e, solo come opzione, Canada e Giappone) o, pur
restando gratuito, verrà moderato. Nel primo caso il servizio potrà essere
utilizzato solo da chi accetterà di fornire a MSN gli estremi della propria
carta di credito, un accorgimento che, secondo Microsoft, "renderà più
semplice per noi identificare eventuali trasgressori bloccandone sul nascere
i comportamenti scorretti". Nel secondo caso le chat verranno moderate da
partner esterni che si avvarranno di una combinazione di tool di controllo
automatici e di operatori.

Maruzzi ritiene che la moderazione non possa essere considerata una panacea.

"Il moderatore - ha spiegato il manager di MSN Italia - viene spesso
additato dagli utenti come il censore di turno. Moderare una chat è un
compito difficile perché si deve cercare di far rispettare la policy pur
consentendo agli utenti di esprimersi il più liberamente possibile".

Come giustificazione al fatto che MSN Chat sia stato chiuso in alcuni paesi
e lasciato attivo in altri, Microsoft ha addotto la necessità, per MSN, di
"adeguarsi alle caratteristiche dei vari mercati, dei comportamenti e delle
necessità degli utenti".

Il big di Redmond ha sottolineato come la chiusura del servizio MSN Chat non
influenzerà in alcun modo i servizi di comunicazione alternativi, quali MSN
Messenger, MSN Hotmail, e MSN Groups. Quest'ultimo, in particolare, offre
funzioni di chat accessibili unicamente dai membri di un gruppo e, secondo
Microsoft "è un valido sistema per comunicare con gli amici".

Ma il sistema di comunicazione su cui Microsoft punta maggiormente, e su cui
intende focalizzare i propri sforzi, è MS.NET Messenger. Proprio in questo
periodo il colosso sta avvisando gli utenti della necessità di aggiornare i
client MSN/Windows Messenger per adeguarli ad una nuova versione del
protocollo di comunicazione che, secondo l'azienda, dovrebbe incrementare la
sicurezza e la privacy.

Maruzzi ha confermato a PI che gli sviluppatori di client alternativi
dovranno stipulare un contratto di licenza con Microsoft per il futuro
utilizzo del proprio network di messaggistica istantanea. Il manager di
Microsoft ha spiegato che gestire un network di instant messaging è molto
complesso e costoso e che i client non autorizzati possono indebolirne la
sicurezza.

Riguardo invece da una ipotizzata convergenza fra Windows Messenger e MSN
Messenger, Maruzzi ha detto che i due prodotti, pur pienamente
interoperabili e pur poggiando sulla stessa infrastruttura tecnologica,
conserveranno due identità distinte: il primo rimarrà maggiormente rivolto
agli utenti business, dunque con un occhio maggiormente puntato sulla
sicurezza e sull'integrazione con l'imminente Office 2003, mentre il secondo
continuerà a corteggiare gli utenti consumer, gli stessi che da un client di
instant messaging pretendono ormai la capacità di supportare skin, giochi,
sfondi e webcam.







Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Microsoft chiude chat   24/9/2003 8.39.6 (36 visite)   dredry
   re:Microsoft chiude chat   24/9/2003 9.20.2 (15 visite)   \\\Ulisse
      re:Microsoft chiude chat   24/9/2003 11.13.45 (17 visite)   AnJeLiCa
   re:Microsoft chiude chat   24/9/2003 11.16.8 (11 visite)   ADP
      re:Microsoft chiude chat   24/9/2003 11.21.41 (12 visite)   AnJeLiCa
         re:Microsoft chiude chat   24/9/2003 11.59.35 (17 visite)   \\\Ulisse
            re:Microsoft chiude chat   24/9/2003 12.1.23 (21 visite)   dafne76
            re:Microsoft chiude chat   24/9/2003 12.1.26 (13 visite)   AnJeLiCa (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 24/09/2003
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
vai in modalità avanzata